Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloe sp. - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=53498
Pagina 1 di 1

Autore:  Carlo_Lazio [ 13/05/2014, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe sp. - Meloidae

sospetto formica malgrado le dimensioni (5 cm abbondanti)

Allegati:
DSC_5733a.jpg

DSC_5735a.jpg


Autore:  elleelle [ 13/05/2014, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

E' un coleottero Meloidae: Meloe sp.

Dalla foto non so distinguere la specie, ma mi fa pensare a Meloe proscarabaeus o Meloe violaceus.

Autore:  Carlo_Lazio [ 13/05/2014, 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

elleelle ha scritto:
E' un coleottero Meloidae: Meloe sp.

Dalla foto non so distinguere la specie, ma mi fa pensare a Meloe proscarabaeus o Meloe violaceus.


E' il primo, Meloe proscarabaeus. Grazie mille (avevo toppato alla grande! :oops: )!

Autore:  Alessio89 [ 13/05/2014, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

Beh, diciamolo, se non fosse per le antenne non genicolate, per la presenza di "ali anteriori" sclerificate (elitre), l'eteromeria dei tarsi, la diversa conformazione dei segmenti toracici e le dimensioni spropositate, poteva benissimo sembrare un grosso formicone ;) .

Autore:  VincenzoGentile [ 13/05/2014, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

Io proporrei di aggiungere che senza un peziolo è difficile proporre la famiglia Formicidae ;) .

Se non c'è un peziolo con almeno un robusto corpo centrale nodoso (talvolta 2): niente formica. :hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 13/05/2014, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

Carlo_Lazio ha scritto:

E' il primo, Meloe proscarabaeus. Grazie mille (avevo toppato alla grande! :oops: )!


Da cosa lo deduci, Carlo?

Autore:  Carlo_Lazio [ 13/05/2014, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

Le foto sono di scarsa qualità ma l'avevo visto bene; mi pare identico all'esemplare identificato come Meloe (Meloe) proscarabaeus qui sul forum. Invece il Meloe violaceus almeno a giudicare dalle foto che ho trovato sul web ha l'addome meno affusolato e meno sproporzionato rispetto al resto del corpo, ed anche le elitre non sono così minuscole in rapporto all'addome.

Autore:  Julodis [ 13/05/2014, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

Carlo_Lazio ha scritto:
Le foto sono di scarsa qualità ma l'avevo visto bene; mi pare identico all'esemplare identificato come Meloe (Meloe) proscarabaeus qui sul forum. Invece il Meloe violaceus almeno a giudicare dalle foto che ho trovato sul web ha l'addome meno affusolato e meno sproporzionato rispetto al resto del corpo, ed anche le elitre non sono così minuscole in rapporto all'addome.

Quelle sono differenze individuali, anzi, lo sviluppo dell'addome cambia anche nello stesso esemplare in base allo sviluppo delle uova.
Per riconoscere violaceus da proscarabaeus bisogna osservare la forma del pronoto e qualche altro piccolo particolare, che può sfuggire se non si conosce almeno un po' questo gruppo di insetti.
Dalle tue foto non credo si possa giungere ad una determinazione certa, anche se ad istinto punterei più su violaceus.

Autore:  Carlo_Lazio [ 13/05/2014, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: formica regina?

grazie mille a tutti. Stasera riferisco all'aspirante entomologo. :)

Autore:  Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe sp. - Meloidae

Confermo quanto scrive Maurizio su forma e dimensioni. In base alla località penserei a proscarabaeus.
Marco B

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/