Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Meloe (Meloe) proscarabaeus proscarabaeus Linnaeus, 1758 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=60552
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 04/04/2015, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe (Meloe) proscarabaeus proscarabaeus Linnaeus, 1758 - Meloidae

Cari amici
da un pò di tempo non scrivevo sul forum. Adesso che ho lasciato alle spalle alcune rogne (non ultima la laurea conseguita dopo 18 tragici anni da studente) e che la primavera sembra arrivata anche nelle sicule terre cercherò di rifarmi :)
Orbene, questa settimana ho gironzolato per qualche giorno sui Peloritani monti, nel messinese, nel settore nord orientale della Sicilia. Ancora svolazzava ben poco ma qualcosa di interessante si trova sempre. Su una splendida forra, all'ombra di Monte Scuderi, scavata dal fiume Nisi ho incontrato alcuni meloidi. Questo in particolare (M. proscarabaeus?) ha attirato la mia attenzione per la particolarità delle antenne, che, se notate bene, presentano una forma un pò strana...
:hi:

IMG_2857.jpg



IMG_2858.jpg


Autore:  Chalybion [ 04/04/2015, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe da confermare

Ciao, la forma degli articoli deformati mi farebbe escludere anche il raro aegyptius per cui mi oriento decisamente sulla tua conclusione: M. proscarabaeus. :hi:

Autore:  carabus [ 04/04/2015, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe da confermare

Si tratta di un'aberrazione comune in questa specie?

Autore:  Julodis [ 04/04/2015, 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe da confermare

carabus ha scritto:
Si tratta di un'aberrazione comune in questa specie?

Non è un'aberrazione, ma la forma normale delle antenne dei maschi di proscarabaeus.

Autore:  Chalybion [ 04/04/2015, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe da confermare

carabus ha scritto:
Si tratta di un'aberrazione comune in questa specie?

Scusa, intendevo dire che l'altra specie ha gli stessi articoli "modificati" (nei maschi) in modo solo un po' diverso. Julodis ti ha già detto che in alcune specie è una normale caratteristica sessuale.
:hi:

Autore:  Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Meloe) proscarabaeus Linnaeus, 1758 - Meloidae

cari tutti,
in primo luogo mi sembra di poter confermare che si tratti di M. (M.) proscarabaeus, ma la cosa più importante è che, proprio nei Peloritani ed in alcune altre zone siciliane, la scultura elitrale e pronotale di questa specie è molto simile a quella di M.(M.)aegyptius, noto proprio dell'area dei Peloritani su record degli anni '30. Ogni volta che vedo campioni di questa zona entro in crisi. la forma degli antennomeri (modificatinei maschi di tutte le specie del sottogenere nominale!) distingue le due specie.
Se hai preso dei campioni ti prego di mandarmi delle foto più di dettaglio del pronoto e delle antenne. Marco Bologna (marcoalebrto.bologna@uniroma3.it)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/