Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=71628 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Palaemonetes [ 21/10/2016, 19:08 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae | |||||
Lunghezza mm 26. Qualcuno riesce a determinarla? Grazie a tutti.
|
Autore: | Julodis [ 21/10/2016, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
E' un Meloe (Eurymeloe) del gruppo mediterraneus, ma devo controllare alcune cose. Vedo se riesco a farlo più tardi. |
Autore: | Palaemonetes [ 21/10/2016, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
Per intanto grazie Maurizio ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 22/10/2016, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
Ho "impacchettato" questa discussione e altre 23 presenti sul forum e contenenti Meloidae non ancora determinati e l'ho inviata all'amico Marco Bologna, che ho rivisto recentemente qui in Sicilia e che mi aveva chiesto di farlo. Compatibilmente con i suoi impegni, sono certo che Marco determinerà la maggior parte di questi materiali ![]() |
Autore: | Palaemonetes [ 22/10/2016, 9:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
Grazie Marcello ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 22/10/2016, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
Scusate l'intromissione nella discussione. Presto ne posterò uno anche io ma ho avuto un problema. Si è completamente afflosciato l'addome come se si fosse svuotato di botto. Cosa può essere successo? |
Autore: | Palaemonetes [ 22/10/2016, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
Problema comune a tutti i Meloe ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/10/2016, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
Palaemonetes ha scritto: Problema comune a tutti i Meloe ![]() In alternativa si può usare il "metodo del freezer" spiegato da Maurizio/Julodis tempo fa. L'esemplare va posto in una scatoletta di cartone e congelato per un paio di mesi. Dopo alcuni insuccessi (derivati dal fatto che mettevo l'esemplare in una scatoletta non di cartone ma di plastica), ultimamente anch'io ho ottenuto buoni risultati con questa tecnica. |
Autore: | wgliinsetti [ 22/10/2016, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
Buono a sapersi. Finchè è stato nella provetta con l'etere non ha dato problemi (diversi giorni). Come l'ho preparato si è subito "svuotato". Terrò presente il metodo del congelatore per il momento. Per il cotone non credo di essere ancora molto pratico. ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 25/10/2016, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe da ID |
E' meloe mediterraneus, la speciale forma di sardegna, a pronto un poco più trasverso e da studiare. In questi mesi, con una studentessa, sto iniziando uno studio di filogenesi molecolare del genere Meloe. Ciunque vuole e può ... mette in alcol 95% qualche campione di questo genere. Grazie e scusate lo sfruttamento del sito .. Marco |
Autore: | Palaemonetes [ 26/10/2016, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae |
Grazie Marco ![]() ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 30/04/2017, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae |
Grazie, Marco B |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |