Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=71660 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 24/10/2016, 15:38 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae | |||||
Meloe sp? 10,5 mm
|
Autore: | Edo [ 24/10/2016, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Io di meloidi non ci capisco nulla. Ma per rendere il lavoro più semplice agli specilisti le foto con visione dorsale o ventrale andrebbero messe in verticale, con il capo rivolto verso l'alto ![]() |
Autore: | Nicola [ 24/10/2016, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Penso che sia la M. mediterraneus.... ma non sono sicuro. Roberto, l' hai preparata male, dovevi riempirgli l'addome col cotone, infatti si è "sgonfia" ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 24/10/2016, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
In realtà non sono molto pratico. Come potrei fare? |
Autore: | Chalybion [ 24/10/2016, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Potrebbe essere la specie indicata ma gli Eurymeloe sono spesso difficili in foto e queste sono un po' sfocate sui caratteri essenziali toracici. Quanto alla proposta di Nicola, ![]() ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 24/10/2016, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Cosa dovrei fotografare meglio per poter provare una determinazione? |
Autore: | Julodis [ 25/10/2016, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Anche per me molto probabilmente è il mediterraneus. Roberto, i prossimi che ti capitano, puoi provare a prepararli velocemente (senza dargli il tempo di perdere liquidi e sgonfiarsi), metterli subito in una scatoletta di cartone o, se di plastica, bucata, per consentire il passaggio dell'aria, e tenerli per qualche mese in freezer, in modo che congelino e si secchino pian piano per sublimazione. Di solito così, quando li tiri fuori, e sono secchi, rimangono come erano da freschi. Senza bisogno di imbottire l'addome come si faceva una volta. |
Autore: | wgliinsetti [ 25/10/2016, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Se mi ricapita sicuramente farò così. Il processo è più lungo ma sicuramente di gran lunga più semplice per me che, sono sicuro, rovinerei l'esemplare altrimenti. Grazie mille ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 25/10/2016, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
cari tutti, mi scuso come sempre del ritardo nel farmi vivo ed, in serie, proverò a rivedere tutte le foto di meloidae dubbie. Iniziamo con questa che secondo me è Meloe mediterraneus anche se una foto dorsale dell'adome avrebbe aiutato. Ciao, Marco Bologna |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |