Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=179&t=86709 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 21/09/2019, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859 - Meloidae |
Specie per me nuova. Potrebbe essere: Stenoria (s. str.) analis Schaum, 1859 Dimensioni: c.a. mm 11 Particolare: Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 22/09/2019, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Ciao, potresti fare un crop della base del torace e scutello e verificare (pare una femmina) se l'ultimo sternite sia solo smarginato o lungamente diviso al centro? ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 23/09/2019, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Bellissima! |
Autore: | giuseppe55 [ 23/09/2019, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Chalybion ha scritto: Ciao, potresti fare un crop della base del torace e scutello e verificare (pare una femmina) se l'ultimo sternite sia solo smarginato o lungamente diviso al centro? Controllo i caratteri e preparo le foto. ![]() Daniele Sechi ha scritto: Bellissima! Concordo. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 24/09/2019, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Pronoto con sottile margine basale e scutello troncato all'apice. Il carattere dell'ultimo sternite non riesco a controllarlo. Dovrei scollare l'esemplare. Non mi sembra smarginato. Sembra una femmina. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 24/09/2019, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Concorderei con Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859; evidenti le sopraelevazioni del torace, lo scutello tronco all'apice ed altro. In M.A. Bologna, 1991 dice di analis "...zampe interamente o in parte giallo arancio; ...elitre deiscenti solo nella parte terminale..."; non combacia con questo esemplare (anche se le basi dei metatarsomeri 1 sembrano strettamente chiare) ma S. apicalis (Latreille) differisce di più! ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 25/09/2019, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae |
Chalybion ha scritto: Concorderei con Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859; evidenti le sopraelevazioni del torace, lo scutello tronco all'apice ed altro. In M.A. Bologna, 1991 dice di analis "...zampe interamente o in parte giallo arancio; ...elitre deiscenti solo nella parte terminale..."; non combacia con questo esemplare (anche se le basi dei metatarsomeri 1 sembrano strettamente chiare) ma S. apicalis (Latreille) differisce di più! Sì, praticamente i miei stessi dubbi. Grazie per gli aiuti. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Marco A. Bologna [ 17/11/2019, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859 - Meloidae |
In effetti è Stenoria analis, una specie legata a Colletes hederae soprattutto ed in netta espansione in tutta Europa occidentale. Da dove viene? Saluti Marco Bologna |
Autore: | giuseppe55 [ 17/11/2019, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859 - Meloidae |
Marco A. Bologna ha scritto: In effetti è Stenoria analis, una specie legata a Colletes hederae soprattutto ed in netta espansione in tutta Europa occidentale. Da dove viene? Saluti Marco Bologna Grazie per la conferma. Dati dell'esemplare: 20.IX.2019 - ITALIA - Lazio - RM, Roma Caffarella. Ciao Giuseppe |
Autore: | Marco A. Bologna [ 28/03/2020, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenoria (Stenoria) analis Schaum, 1859 - Meloidae |
grazie, ciao Giuseppe. il numero di reperti in Italia, come nel resto dell'Europa occidentale, aumenta sempre di più. Anche nel Lazio Marco B |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |