Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 6:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sparedrus orsinii A.Costa, 1852 Dettagli della specie

12.VI.2010 - ITALIA - Marche - MC, San Severino Marche


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Marcello, :hi: trovo curioso che l'amico Gobbi abbia definito un insetto di 9 mm come "il maggiore" della famiglia. Il Calopus che avevo beccato io era da 20 mm (infatti mi venne un mezzo colpo perchè all'atto della cattura :oops: lo avevo passato per un Vesperus in Alto Adige :hp: :hp: ). E' possibile che solo l'esemplare di cui parliamo sia un piccoletto, e quindi ce ne siano individui ben più grossi o non è vero che lo Sparedrus è l'Oedemeride italiano più grande?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 12:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Purtroppo Gobbi non riporta alcuna dimensione, riguardo alla specie. Sparacio (l.c.) invece indica: 12-15 mm.
In ogni caso, l'esemplare di Marco, che sarebbe utile rimisurare esattamente, è davvero un piccoletto e comunque, come giustamente osservi, il Calopus arriva a 20 mm. e dunque è il più grande Oedemeridae (sempre che, nel 1971, quando apparve la copertina sull'ARDE, fosse compreso all'interno di questa Famiglia!)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/06/2010, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Marcello per l'interessante estratto :ok:
Aggiungo l'esemplare su carta millimetrata...in effetti mi sa che siamo intorno a 10 mm :oops: anche se lo schiacciamo per benino mi sa che difficilmente arriviamo ai 12 mm dello Sparacio.


P1030903.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: