Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ischnomera cyanea (Fabricius, 1792) - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=180&t=33312
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 22/04/2012, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Ischnomera cyanea (Fabricius, 1792) - Oedemeridae

Ciao a tutti,
questo bel Oedemeride l'ho trovato sotto la corteccia di un carpino secco; non mi interesso di Oedemeridi, ma il genere potrebbe essere Ischnomera?
Grazie :hi:

Lunghezza: 8 mm
Ischnomera.jpg


Autore:  FORBIX [ 22/04/2012, 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Il genere, a me, sembra proprio quello! :oops:
....distinguere poi tra:
I. cinerascens (Pandelle, 1867)
I. coerulea (Linnaeus, 1758)
I. cyanea (Fabricius, 1787)

.......è un altro paio di maniche!! :gh:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 22/04/2012, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Serve una foto dettagliata delle unghie, in visione laterale!

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 22/04/2012, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Possono andare bene? Questo purtroppo è il massimo che posso fare :oops:
DSCN6194.JPG


DSCN6187.jpg


DSCN6196.jpg


Autore:  Maura [ 04/10/2012, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Riporto da questa discussione:
Clickie ha scritto:
[...]Caratteri esterni ben apprezzabili solo per confronto: dimensione del dente basale delle unghie e orientamento della pubescenza negli intervalli prossimi alla sutura elitrale.

Ho l'impressione che servirebbero altre foto...

Autore:  Alessio89 [ 03/02/2013, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Mi scuso con Maura per non essermi accorto subito del messaggio :oops: .
Aggiungo altre foto ad "alta risoluzione", se così si possono chiamare :gh: . Ho aggiunto una sorta di diaframma fisso all'obiettivo del microscopio per aumentare la profondità di campo e spingermi così un pò oltre (per quello che mi consente la luce). Spero che si possa arrivare alla specie, visto che ne ho trovata un'altra l'altro giorno, sto iniziando ad incuriosirmi.
Dente basale delle unghie

Unghie anteriori
unghe anteriori.jpg

Unghie posteriori
unghie posteriori.jpg


Apice elitrale
apice elitrale.jpg


Pubescenza (non sono riuscito a mettere in risalto proprio quella nell'interallo prossimo alla sutura, dovrebbe seguire l'andamento generale, come negli altri, ma comunque non diverge di molto dalla sutura)
pubescenza.jpg


Capo e pronoto
capo e torace.jpg


:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 16/02/2014, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Nessuno? :D :hi:

Autore:  Chalybion [ 16/02/2014, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Non vedo nè pubescenza da cinerascens (tra l'altro i maschi hanno antenne più esili), nè denti vistosi alle unghie: quindi la preferenza per me va nettamente a cyanea F., 1792. Sembra un maschio quindi basta estrarlo.
Giorgio. :hi:

Autore:  Alessio89 [ 16/02/2014, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Appena posso estraggo :ok: (tanto è mezzo estratto :mrgreen: ) . L'edeago, tanto per chiarire, come va posizionato, che si veda la parte dorsale o ventrale?
Grazie :hi:

Autore:  Chalybion [ 16/02/2014, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Si devono vedere i parameri in visione laterale: fortemente incavati preapicalmente = caerulea;
con leggera sinuosità = cyanescens; lati quasi diritti o diritti = cyanea.
Giorgio. :hi:

Autore:  Alessio89 [ 17/02/2014, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sp. - Oedemeridae ?

Eccomi :D

Da sinistra a destra:
tegmen (dorsale) ed edeago.
tegmen e edeago.jpg


tegmen (laterale) ed edeago.
tegmen e edeago 2.jpg



A questo punto credo che possiamo confermare Ischnomera cyanea (Fabricius, 1792). :hp:
Grazie Giorgio :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/