Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oedemera (Oedemera) atrata W.Schmidt, 1846 - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=180&t=47380
Pagina 1 di 1

Autore:  giu85 [ 04/09/2013, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Oedemera (Oedemera) atrata W.Schmidt, 1846 - Oedemeridae

Nell'atto di impollinare Orchis purpurea..

Allegati:
1234769_10201777437138635_1584743586_n.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 05/09/2013, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

Ciao Giulio, non mi sembra l'Oedemera nobilis e, per quanto ne so, le orchidee hanno un sistema di impollinazione molto specializzato che coinvolge solo alcuni imenotteri con delle relazioni a volte monospecifiche (una specie di orchidea è impollinata solo da una specie di imenottero).
Su questo però mi piacerebbe sentire chi è più informato.

Autore:  FORBIX [ 05/09/2013, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

Daniele Sechi ha scritto:
Ciao Giulio, non mi sembra l'Oedemera nobilis....

Anche a me come Daniele, non mi sembra una O.nobilis, ma forse meglio un ♂ di Oedemera atrata W. Schmidt, 1846 :? :?

Daniele Sechi ha scritto:
....e, per quanto ne so, le orchidee hanno un sistema di impollinazione molto specializzato che coinvolge solo alcuni imenotteri con delle relazioni a volte monospecifiche (una specie di orchidea è impollinata solo da una specie di imenottero).
Su questo però mi piacerebbe sentire chi è più informato.


Non sono certo uno specialista, ma un po' di Orchidee ne ho viste! ;) :lol:
Quello che dici Daniele è vero, ma solo in parte. Ti spiego il perchè.
L'associazione specie-specifica Impollinatore/Orchidea è parzialmente calzante solo per alcuni generi di orchidee, in modo particolare per il genere Ophrys. Con questo gruppo, si pensava che ogni specie fosse impollinata da una ed una sola specie di imenottero; poi si è iniziato a raccogliere gli impollinatori e si è visto che molto spesso una Ophrys è impollinata da un gruppo più o meno numeroso di "apine"! ;)
Mentre per altre rimane ancora qualche mistero.
Uno dei casi più "eclatanti, per così dire, è proprio quello dell'Elba, dove è presente in gran numero Ophrys speculum......e non vi è traccia del suo "impollinatore x eccellenza" (l'unico conosciuto fino ad ora), ovvero la Dasyscolia ciliata. Eppure le speculum elbane, a fine stazione hanno per il 70% (stima molto spprossimativa) gli ovari gonfi di semi fertili, in più danno origine ad ibridi con quasi tutte le congeneri che gli crescono vicino! Mah! Misteri Elbani! :lol1: :lol1:
Recenti studi, stanno sempre più chiarendo la situazione. Verosimilmente, sia l'impollinatore che la Ophrys, si "adattano" a vicenda, sopperendo laddove "all'uno manca l'altro". Le ipotesi e gli studi, sono, per quello che conosco, in pieno fermento e non è da escludere che molto presto si farà un po' di chiarezza, sperando che non si verifichino più casi, dove veniva descritta una nuova specie di Ophrys, solo perchè ci si era trovato sopra un impollinatore diverso da quello conosciuto!!! :x :x :devil: :devil: :o :shock:

Comunque, tornando alla purpurea del post, vale il discorso che vale anche per i generi vicini (Anacamptis e Neotinea) e per altri generi meno numerosi, ovvero, vengono impollinati sia da imenotteri che da altri impollinatori definiti "occasionali", facenti parte di Ordini molto distanti tra loro.
Per quanto riguarda la O.purpurea, fino ad ora sono conosciuti impollinatori tra i:
Lepidotteri come Pieris brassicae e Pieris napi .
Imenotteri di varie famiglie: Andrenidae; Anthophoridae; Apidae; Formicidae; Halictidae; Megachilidae; Vespidae.
Ed addirittura coleotteri Cetoniidae come la Tropinota hirta ;) ;)
Quindi non è da escludere che un pollinivoro come la Oedemera, nel cercare di rosicchiare un pò le sacche polliniche, riesca ad attivare il meccanismo che permetta ai viscidii di "attaccarglisi sul capo"!!! ;) ;)
Scusate la digressione......ma le Orchidee sono il mio vecchio amore....mai sopito!! :lov3: :lov3:

Autore:  Daniele Sechi [ 05/09/2013, 9:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

Aspettavo proprio te... :mrgreen:

Autore:  giu85 [ 05/09/2013, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

Grazie ragazzi, in effetti proprio li accanto vi erano diversi esemplari di Neotinea tridentata.


Purtroppo al contrario di un mio amico non son riuscito a fotografarle mentre facevano "il loro lavoro".

Allegati:
1240536_10201777436978631_596802202_n.jpg


Autore:  giu85 [ 05/09/2013, 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

Mi ero basato anche su questo topic del giros per orientarmi. Oedemera viene citata in Orchis anthropophora, Anacamptis coriophora, Anacamptis pyramidalis.

Autore:  FORBIX [ 05/09/2013, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

:ok: :ok: :ok:
Quello è un topic creato dal caro amico Luca Oddone, bravissimo, serio e competente biologo nonché orchidologo e recente membro del direttivo GIROS, con il quale sto collaborando per un paio di lavoretti "niente male"!!

Autore:  Enrico Ruzzier [ 06/09/2013, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

Personalmente sarei più propenso verso Oedemera (Oedemera ) tristis Schmidt, 1846

Autore:  giu85 [ 06/09/2013, 2:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera nobilis?

Grazie a tutti per i suggerimenti ;)

Enrico Ruzzier ha scritto:
Personalmente sarei più propenso verso Oedemera (Oedemera ) tristis Schmidt, 1846


Su naturameditteraneo avevo notato che questa entità la davano per le faggete montane. Può quindi scendere anche più in basso nella zona del querceto?

FORBIX ha scritto:
Quello è un topic creato dal caro amico Luca Oddone, bravissimo, serio e competente biologo nonché orchidologo e recente membro del direttivo GIROS, con il quale sto collaborando per un paio di lavoretti "niente male"!!


Si infatti ogni tanto vi leggo sul forum, essendo pure io girossino :gh:

Autore:  Plagionotus [ 10/12/2018, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera (Oedemera ) tristis Schmidt, 1846 (cf.) - Oedemeridae

Questa è sicuramente una Oedemera atrata W. Schmidt, 1846

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/