Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nacerdes (Xanthochroa) gracilis gracilis (W.Schmidt, 1846) - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=180&t=86343
Pagina 1 di 4

Autore:  hypotyphlus [ 31/08/2019, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Nacerdes (Xanthochroa) gracilis gracilis (W.Schmidt, 1846) - Oedemeridae

Chi mi aiuta con questo bell'Oedemeride?
Trovati due esemplari in trappole aeree a liquido.Margine bosco, querceto misto.
Lunghezza circa mm.10,5.
Oedemeride sp.jpg


Autore:  Chalybion [ 31/08/2019, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemeride ID

Ciao Marco, è una forma a torace tutto fulvo di Nacerdes (Xanthochroa) carniolica (Gistl, 1834); in tali casi somiglia un po' a N. (X.) gracilis gracilis (Schmidt, 1846) ma essa è marginale all'Italia nelle Alpi; una sua ssp. però, gracilis bellieri Reiche, 1861, è endemica della Corsica ma è cromaticamente diversa da questa poichè ha le elitre diffusamente fulve.
:lov2:

Autore:  hypotyphlus [ 31/08/2019, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemeride ID

Grazie Giorgio
contavo su di te. :ok: :ok:
:lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Clickie [ 31/08/2019, 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemeride ID

Cita:
è una forma a torace tutto fulvo di Nacerdes (Xanthochroa) carniolica


Non ne sarei così sicuro. Ha esattamente un aspetto da N. gracilis, ed è senz'altro da controllare. La specie è relativamente sporadica in tutto l'areale, convive con N. carniolica s.l., e non mi stupirebbe affatto raggiungesse la Toscana.

Ripeto, va controllata e se maschio (come sembra, visto lo sviluppo dei palpi e delle antenne), va estratta. L'edeago non lascia dubbi. A.

Autore:  Clickie [ 01/09/2019, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemeride ID

Anche se femmina, aggiungo, la si attribuisce senza patemi.
In effetti, riguardando bene la foto, l'esemplare postato è verosimilmente una femmina.

Ariciao, A.

Autore:  hypotyphlus [ 01/09/2019, 8:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemeride ID

Ciao Andrea
ho controllato l'altro esemplare ed è perfettamente identico a questo.La foto non aiuta ma sotto lo stereo i tarsi non sembrano dilatati e quindi direi che si tratta di due femmine.Porterò con me gli esemplari alla prossima Entomodena e se ci sarai te li consegno di modo che tu possa controllarli.
Ciao Marco

Autore:  Chalybion [ 01/09/2019, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Non ho mai trovato gracilis in Emilia-Romagna ma ciò non significa nulla dopo le novità che apprendo da Andrea. gracilis gracilis l'ho sempre vista con la testa nera ed è anche per questo che non l'ho considerata. Comunque esemplare da studiare. :hi:

Autore:  Clickie [ 01/09/2019, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Non sono certo poche le specie con areale noto apparentemente frammentato lungo l'Appennino, magari anche per difetto di ricerca.

D'altra parte, l'uso delle trappole "dolci", fortemente attrattive per questi Oedemeridae notturni, si sta diffondendo solo negli ultimi anni, dunque non c'è da sorprendersi per reperti come questo (se fosse confermata N. gracilis, ed ovviamente è da vedere). Non sarò a Modena, ma se vuoi sottopormi i tuoi esemplari, puoi affidarli a Narducci, Baiocchi, Bruschi, insomma a qualunque "romano". Ma davvero, più guardo la foto, più mi convinco si tratti di N. gracilis.Il capo è parzialmente oscurato, nessuna traccia di bruno su elitre e pronoto, appendici "rosse", ecc.

Un carattere abbastanza netto per la diagnosi di N. gracilis consiste nel rilievo delle coste longitudinali lungo le elitre: ben nette, sottili ma "taglienti" ? Evidenti e distinte ? Poco distinguibili, obsolete ?

Ciao, A.

Autore:  hypotyphlus [ 02/09/2019, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Clickie ha scritto:
Un carattere abbastanza netto per la diagnosi di N. gracilis consiste nel rilievo delle coste longitudinali lungo le elitre: ben nette, sottili ma "taglienti" ? Evidenti e distinte ? Poco distinguibili, obsolete ?

Ciao Andrea
riguardo alle coste longitudinali mi sembra che la definizione più appropriata sia "evidenti e distinte".Sicuramente non obsolete.Comunque a Modena consegno gli esemplari a qualcuno di quelli da te citati.
Ciao Marco

Autore:  Plagionotus [ 02/09/2019, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Vedo ora questo reperto interessante perchè gli ultimi due giorni li ho passati in un centro commerciale a Modena per una mostra sugli insetti :no1: .
Effettivamente a me non pare proprio N. carniolica e se fosse N. gracilis sarebbe un reperto molto interessante. Andrea, facci sapere! Io a Modena ci sarò sempre, se hai due esemplari uno dei due lo vedrei molto voloentieri. Ultimamente le Nacerdes regalano emozioni... ;)

Autore:  hypotyphlus [ 02/09/2019, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Ciao Riccardo
porterò con me a Modena i due esemplari che, come promesso farò avere ad Andrea.Se la bestiola è interessante per me deve andare agli specialisti, quindi semmai basterà poi che tu chieda ad Andrea per il secondo esemplare.
Ciao Marco :hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 02/09/2019, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Le antenne in effetti sembrano 11 segmentate (femmina); in tal caso si potrebbe tentare di vedere (divaricando o sollevando le elitre un poco, se l'apice del pigidio è intero (gracilis) o con incavo, emarginato (carniolica). :hi:

Autore:  hypotyphlus [ 02/09/2019, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Chalybion ha scritto:
se l'apice del pigidio è intero (gracilis) o con incavo, emarginato (carniolica).

Ciao Giorgio
ho controllato il carattere da te suggerito ed il pigidio è decisamente senza alcun incavo.
Ciao Marco
Apice addome Nacerdes copia.jpg


Autore:  Chalybion [ 02/09/2019, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) gracilis gracilis (W.Schmidt, 1846) - Oedemeridae

Bene, sembra che il quesito sia risolto e che i miei dati distributivi della specie siano lacunosi. :lov2:

Autore:  Clickie [ 02/09/2019, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nacerdes (Xanthochroa) gracilis gracilis (W.Schmidt, 1846) - Oedemeridae

Cita:
….e che i miei dati distributivi della specie siano lacunosi….


Non i tuoi in particolare, i "dati" in generale. Così non fosse, sai che noia. Ci resterebbero solo le bocce.

Naturalmente, una buona occhiata "da vicinissimo) agli esemplari va data comunque.

Un caro saluto a tutti, A.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/