Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oedemera sp. - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=180&t=89372
Pagina 1 di 1

Autore:  coneshell [ 20/04/2020, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Oedemera sp. - Oedemeridae

Il soggetto è molto piccolo ( < 1 cm)

Allegati:
coleottero_9973_b.jpg

bombus_ceramb_9976.jpg


Autore:  f.izzillo [ 20/04/2020, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Oedemeridae

Autore:  coneshell [ 20/04/2020, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

potrebbe essere Oedemera crassipes? :?

Autore:  Clickie [ 20/04/2020, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Oppure Oedemera lurida. Difficile capirlo dalla foto. A.

Autore:  Chalybion [ 20/04/2020, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

crassipes è vicariante di virescens, la prima di aree xeriche planiziali o bassa quota, la seconda di quote maggiori e ambienti più temperati, quindi la prima andrebbe esclusa, anche se non citi la quota e l'ambiente. Fosse maschio sarebbe di lurida, se femmina come pare di lurida (max 8 mm) o al limite di virescens (max 11 mm), ma da foto non si può dire quale delle due. :hi:

Oops: Andrea mi ha preceduto! :hi:

Autore:  Plagionotus [ 20/04/2020, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

Nel sud Italia ho trovato la crassipes anche in quota, non si può escludere nemmeno quella. In questo caso mi sa che servirebbe l'esemplare.

Autore:  Chalybion [ 20/04/2020, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

sì, al sud è maggiormente possibile ma sul Catria... :)
:hi:

Autore:  coneshell [ 20/04/2020, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

siamo sui 1000 metri

Autore:  Clickie [ 20/04/2020, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da identificare

O. virescens la vedo la specie meno probabile. Orofila, ma soprattutto frigofila. Personalmente l'ho raccolta solo sui Monti della Laga, in ambiente di faggeta-abetina assai "fresco".

Sia O. lurida che O. crassipes specie termo-xerofile, salgono di quota in ambienti degradati, resi xerici da taglio, pascolo, incendi, ecc.

Comunque, a mio parere indeterminabile da foto. Bài-bai, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/