Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ischnomera cyanea (Fabricius, 1792) cf. - Oedemeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=180&t=89702 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 02/05/2020, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Ischnomera cyanea (Fabricius, 1792) cf. - Oedemeridae |
per questa Ischnomera da quanto vedo nel forum ci sono difficoltà nel determinarle da foto se foto brutte poi…. comunque la posto ugualmente, dim: 10mm ho cercato di vedere la pubescenza sulle elitre e c'è della peluria "dorata" finissima che corre parallela alle strie elitrali, detto questo credo sia la I. caerulea, comunque ben venga ogni commento. Ciao Lucio |
Autore: | Plagionotus [ 02/05/2020, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oedemera da id |
Da questa foto è impossibile, se non dirti che probabilmente non è cinerascens, perchè ad occhiometro è diversa. Dovresti guardare per confermare che non sia questa se tra le prime coste delle elitre le setole sono corte e orientate quasi parallelamente alle coste oppure più lunghe e a 45°. Poi se l'unghia dei tarsi anteriori ha una "protuberanza" sotto oppure no. L'opzione più semplice è farmi vedere l'esemplare a Modena, quando e se si rifarà. |
Autore: | Agdistis [ 02/05/2020, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oedemera da id |
Plagionotus ha scritto: Da questa foto è impossibile, se non dirti che probabilmente non è cinerascens, perchè ad occhiometro è diversa. Dovresti guardare per confermare che non sia questa se tra le prime coste delle elitre le setole sono corte e orientate quasi parallelamente alle coste oppure più lunghe e a 45°. Poi se l'unghia dei tarsi anteriori ha una "protuberanza" sotto oppure no. L'opzione più semplice è farmi vedere l'esemplare a Modena, quando e se si rifarà. queste le foto richieste, meglio di così non riesco. Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Clickie [ 02/05/2020, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oedemera da id |
E' una femmina. Viste le unghie, propenderei per I. cyanea (Fabricius, 1792), ma sarebbe meglio se riuscissi a prendere un maschio. Ciao, A. |
Autore: | Agdistis [ 02/05/2020, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oedemera da id |
Clickie ha scritto: E' una femmina. Viste le unghie, propenderei per I. cyanea (Fabricius, 1792), ma sarebbe meglio se riuscissi a prendere un maschio. Ciao, A. Domattina vedo se riesco ad andare a fare un giro…. questa l'ho trovato che camminava alla base di un pioppo, l'ambiente è quello del post del S bicolor e A. auricollis viewtopic.php?f=11&t=89632 se va sui fiori gli unici in giro erano quelli dei biancospini e di un piccolo albero di ippocastano…. se c'è qualche indicazione particolare oltre a un po' di c..o vedo di seguirla. Grazie Ciao Lucio |
Autore: | Clickie [ 02/05/2020, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oedemera da id |
Ciao Lucio, è davvero facile. Le Ischnomera sono spiccatamente antofile, più spesso su alberi e arbusti, quindi insisti col biancospino e se c'è, con qualunque altra rosacea arbustiva in fiore. Vedrai che ti viene giù. Prendi in considerazione pure l'orniello, se fiorito, e pure l'ippocastano, se fiorito. I. cyanea e I. coerulea sono le sole due specie relativamente frequenti nella nostra fauna. Spessissimo su biancospini e altre rosaceae, ma pure su fiori di Fraxinus ornus, anche Ischnomera sanguinicollis, molto bella, grande e col pronoto rosso, da noi non frequente. Ischnomera cinerascens, grandicella e caratteristica per la pubescenza dei primi tre intervalli elitrali nettamente divergente dalla linea di sutura, anche lei su biancospino. Le sole Ischnomera che ho preso su piante erbacee, invariabilmente Umbelliferae a fiore giallo (Smyrnium, varie ferule o simili), sono I. ruficollis a Cipro e I. sicula, appena descritta da Riccardo con Vazquéz e Bologna di Sicilia. Quest'ultima pure, un singolo esemplare, su biancospino. Buone cacce, A. |
Autore: | Plagionotus [ 02/05/2020, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: oedemera da id |
Per me senza dubbio cyanea, la pubescenza non è lontanamente quella della cinerascens e le unghie sono poprio le sue! Come diceva Andrea che la sa lunga...le Ischnomera stanno al biancospino come io sto alla cacio e pepe ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |