Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sparedrus orsinii A.Costa, 1852 - Oedemeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=180&t=91246 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Caliddo [ 11/07/2020, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Sparedrus orsinii A.Costa, 1852 - Oedemeridae |
Un aiutino.... Circa 10 mm Grazie Lello ![]() P.S. Sono ancora in giro per i monti, e dal cellulare non riesco a fare di meglio ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 11/07/2020, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide madonita |
A me pare un Oedemeridae: Sparedrus orsinii |
Autore: | Caliddo [ 11/07/2020, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide madonita |
Ecco perché...... non lo riconoscevo.... Specie nuova per me. E poi le Oedemeridae le conosco pochino. Grazie ! ![]() Lello |
Autore: | Caliddo [ 12/07/2020, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide madonita |
Oggi, a casa, con più calma e con gli strumenti giusti, ho controllato l'esemplare; inizialmente lo avevo preso per un trichoferus fasciculatus, poi però c'era qualcosa che non quadrava e quindi ho chiesto aiuto. Ma ad essere sincero non avrei mai pensato di trovarmi davanti a un Oedemeridae. Mi consola il fatto che spulciando il forum ho visto che in molti sono cascati nella trappola come me ![]() Se non altro è il primo esemplare siciliano sul forum. Grazie ancora ![]() Lello |
Autore: | Clickie [ 13/07/2020, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide madonita |
Ciao, ci descrivi brevemente quota e vegetazione ? Come l'hai raccolto ? E' specie relativamente poco conosciuta, tutte le informazioni sono utili. Grazie in anticipo, A. |
Autore: | Caliddo [ 14/07/2020, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide madonita |
Clickie ha scritto: Ciao, ci descrivi brevemente quota e vegetazione ? Come l'hai raccolto ? E' specie relativamente poco conosciuta, tutte le informazioni sono utili. Grazie in anticipo, A. Ciao, in effetti ho poche notizie, me lo ha portato un mio amico insieme ad altra "roba" trovata in un recipiente pieno d'acqua nei dintorni di Collesano, dove ha casa; quindi penso intorno ai 600 mt di altezza. Per quanto riguarda la vegetazione è quella la tipica della zona (roverella, leccio, sughera agrifoglio ecc.). Ciao Lello ![]() |
Autore: | Clickie [ 14/07/2020, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cerambicide madonita |
Un pò vago, ma quadrerebbe. Grazie comunque. A. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |