Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Clytus paradisiacus - Grecia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=183&t=64995
Pagina 1 di 1

Autore:  Xylosteus [ 28/10/2015, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Clytus paradisiacus - Grecia

Sono felice di poter condividere questo articolo che ha visto la luce grazie alla collaborazione degli amici di Modena.
Pierpaolo

Allegati:
Rapuzzi & Jenis, 2015 - A new species of Clytus Laicharting, 1784 from Greece.pdf [990.52 KiB]
Scaricato 358 volte

Autore:  Sleepy Moose [ 28/10/2015, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Grazie Pierpaolo e Complimenti!!!!
Bella specie :ok:

Autore:  Julodis [ 29/10/2015, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Bella e dall'aspetto caratteristico.

Autore:  AdYRuicanescu [ 29/10/2015, 6:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Nice work. Congratulations.

Autore:  Trichoferus [ 01/12/2015, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Where is the male? :no1:

Autore:  Xylosteus [ 01/12/2015, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Dear Jan, it is still in Paradisia very probably :lol1:
Pierpaolo

Autore:  Trichoferus [ 02/12/2015, 7:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

:no: In this case, C. paradisiacus is synonym of C. tropicus for me, until someone catches a male and makes comparison of genitalia. :devil:

Autore:  Xylosteus [ 02/12/2015, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Dear Jacek, you should know that male genitalia is not the only character used to identify the species. The differences, that you can find in my paper, are not only the elytra like pattern.
Best regards,
Pierpaolo

Autore:  hutia [ 02/12/2015, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

questo C. tropicus salterebbe tutta l'Italia per ritrovarsi nel Lazio e a Manziana?

Autore:  Julodis [ 02/12/2015, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

hutia ha scritto:
questo C. tropicus salterebbe tutta l'Italia per ritrovarsi nel Lazio e a Manziana?

Per quanto ne so, il Clytus tropicus è sparso un po' per tutta Europa. Ed il fatto che sia stato trovato un solo esemplare in Italia, a Manziana, di recente, non vuol dire che sia solo lì, ma probabilmente solo che in Italia è molto scarso e/o forse anche con abitudini che lo rendono difficile da trovare.

Del resto non mi sembra un ambiente dove possa essere stato importato di recente col legname, a meno che quelle querciole che negli ultimi due o tre anni hanno piantato qua e là nel bosco (un lavoro che non merita alcun commento), venissero dall'estero ed avessero qualche ospite.

Autore:  hutia [ 02/12/2015, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

beh si certo è molto probabile, ovvio
ma finche non si trovano delle popolazioni vitali qualche dubbio sull'origine è palese sorga

Autore:  Xylosteus [ 02/12/2015, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Ciao,
il dato laziale di Clytus tropicus mi sembra credibile. Ad esempio Trichoferus pallidus che dopo essere stato descritto d'Italia non si era più trovato per due secoli ora sembra diffuso in quasi tutto il centro nord. Probabilmente altre specie (penso ad Akimerus schaefferi) prima o dopo salteranno fuori. Questo penso sia dovuto a nuove tecniche di caccia con l'uso sempre più diffuso delle trappole dolci che un tempo erano utilizzate in maniera sicuramente molto marginale. In questo credo che il Forum svolga un'attività importantissima portando alla conoscenza informazioni che prima si sapevano solo per passaparola o rimaneva sconosciute del tutto. In definitiva penso che nel prossimo futuro avremo delle altre belle sorprese!
Pierpaolo

Autore:  Entomarci [ 03/12/2015, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Clytus paradisiacus - Grecia

Xylosteus ha scritto:
Ciao,
il dato laziale di Clytus tropicus mi sembra credibile. Ad esempio Trichoferus pallidus che dopo essere stato descritto d'Italia non si era più trovato per due secoli ora sembra diffuso in quasi tutto il centro nord. Probabilmente altre specie (penso ad Akimerus schaefferi) prima o dopo salteranno fuori. Questo penso sia dovuto a nuove tecniche di caccia con l'uso sempre più diffuso delle trappole dolci che un tempo erano utilizzate in maniera sicuramente molto marginale. In questo credo che il Forum svolga un'attività importantissima portando alla conoscenza informazioni che prima si sapevano solo per passaparola o rimaneva sconosciute del tutto. In definitiva penso che nel prossimo futuro avremo delle altre belle sorprese!
Pierpaolo


la conformazione geografica dell'Italia la rende, per certi versi, un ambiente simile a quello greco. La catena appenninica ha senz'altro favorito lo spostamento di numerosi insetti lungo il suo asse, inoltre la lunghezza della penisola ha reso possibile lo sviluppo di endemismi, isolati dall'Europa continentale dalla barriera alpina.
Di conseguenza sopratutto le regioni meridionali si rivelano, e si riveleranno, sempre più ricche di specie. Il nostro clytus ne è un esempio, ma è verosimile che così come alla Manziana compaia in qualche biotopo di Abruzzo, Calabria, Basilicata. Un po come leiopus femoratus, che salta le regioni centrali ma è presente al sud e al nord...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/