Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=183&t=99737 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Edo [ 26/07/2022, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Cari amici e colleghi, E' finalmente uscito il catalogo aggiornato dei Coleoptera Elateridae d'Italia che io e Giuseppe Platia avevamo in cantiere da anni. Il lavoro è stato pubblicato come allegato al data-paper sulla nuova Check-List della Fauna d'Italia (Coleoptera, Elateridae) curata sempre da noi. Il main content corrisponde al data-paper mentre il catalogo con la distribuzione provinciale si trova nel supplemental material. Il tutto è liberamente scaricabile qui: https://escholarship.org/uc/item/35r617xv Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l'enorme quantità di materiale che ci avete permesso di esaminare del corso degli anni, per cui è mio gradito dovere ringraziarvi tutti ![]() Io e Giuseppe continueremo con la raccolta dei dati in vista di futuri aggiornamenti. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 26/07/2022, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Grandissimi complimenti. Proprio ieri sera avevo pensato di scriverti per sapere se avessi una CL degli Elateridi da poter eventualmente inserire nel forum. Sperando che quest'anno Alessandro si colleghi. ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 26/07/2022, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Bravi!!! ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 26/07/2022, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Complimenti a entrambi, bravissimi ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 30/07/2022, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
complimenti per il mastodontico e bellissimo lavoro... solamente non mi è ben chiaro perchè nel supplemento 1, quello regionale, dovrebbero essere esclusi i Drilinae mentre vedo che Drilus e Malacogaster sono comunque presenti, come sottofamiglia Agrypninae... e nei cataloghi provinciali sono presenti solo i "veri" elateridi, quelli intesi nel senso più classico e puro del termine (che a dire il vero piace anche a me anche senza una preferenza con cognizione di causa non conoscendo le ragioni degli scombussolamenti tassonomici recenti)... è una semplice curiosità ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 31/07/2022, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Ciao, complimenti anche da parte mia ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 02/08/2022, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Zuccone come sono, di certo non ho capito più di qualcosa. Il lavoro è frazionato, e non sono affatto certo di aver consultato correttamente le varie frazioni. Ad esempio vado alla sezione "Supplementary file S4", dove si legge References of the provincial distribution of Elateridae in Italy Sempre che io abbia capito bene, e non è affatto garantito, dovrebbero essere raccolti in questa sezione i riferimenti Biblio che hanno dato origine (a parte ovviamente i dati originali) alle mappe, e in buona sostanza alla "carne" del lavoro. Solo che non ci trovo nessuno dei noti lavori di Binaghi (ad esempio), fondamentali per quanto attiene alla corologia in Italia delle specie di cui si occupò, peraltro doverosamente elencati nella Fauna d'Italia di Platia e altrettanto doverosamente, fatta la necessaria tara sulla base degli approfondimenti tassonomici successivi, inseriti nelle mappe provinciali. E nemmeno mi sembra sia stato scelto un criterio (accettabilissimo, ma non lo trovo espresso e scelto con chiarezza), che in sintesi potrebbe essere "la bibliografia è elencata a far data dalla Fauna d'Italia" e solo quella non già citata in quell'opera. L'idea suddetta me la suggeriscono le date dei lavori citati, perlopiù recenti. E comunque, anche qui, non mi trovo. Nella sezione S4 trovo citati lavori non esattamente recentissimi ( che so: Dolin, V. G. 1982. Zhuki-kovaliki. Agripnini, Negastiini, Dimini, Atoini, Estodini.... oppure Dolin, V. G. 1988. Zhuki-shchelkuny. Kardioforiny.... ecc.). Che mi sembra non abbiano enormemente a che fare con la faunistica italiana della famiglia. Davvero, di certo non ho letto con la dovuta attenzione oppure non mi sono adeguatamente orientato tra i vari files che ci ha reso disponibili Edo. A. |
Autore: | Edo [ 03/08/2022, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao, complimenti anche da parte mia ![]() ![]() ![]() Sfortunatamente la rivista ha dovuto necessariamente allegare la check-list pubblicata sul Lifewatch Italy nonostante io e Giuseppe avessimo inviato quella aggiornata, pertanto quella presente nel lavoro è datata 30-5-2020. Ci siamo già attivati affinché la cosa venga risolta. Per quanto riguarda il discorso Drilidi sono stupito quanto te perché nel lavoro li abbiamo esplicitamente esclusi, mentre nella check-list da inviare per il sito NON li avevamo inseriti. Scriverò alla rivista e al Comitato per la Fauna Italiana per avere chiarimenti. Clickie ha scritto: Zuccone come sono, di certo non ho capito più di qualcosa. Il lavoro è frazionato, e non sono affatto certo di aver consultato correttamente le varie frazioni. Ad esempio vado alla sezione "Supplementary file S4", dove si legge References of the provincial distribution of Elateridae in Italy Sempre che io abbia capito bene, e non è affatto garantito, dovrebbero essere raccolti in questa sezione i riferimenti Biblio che hanno dato origine (a parte ovviamente i dati originali) alle mappe, e in buona sostanza alla "carne" del lavoro. Solo che non ci trovo nessuno dei noti lavori di Binaghi (ad esempio), fondamentali per quanto attiene alla corologia in Italia delle specie di cui si occupò, peraltro doverosamente elencati nella Fauna d'Italia di Platia e altrettanto doverosamente, fatta la necessaria tara sulla base degli approfondimenti tassonomici successivi, inseriti nelle mappe provinciali. E nemmeno mi sembra sia stato scelto un criterio (accettabilissimo, ma non lo trovo espresso e scelto con chiarezza), che in sintesi potrebbe essere "la bibliografia è elencata a far data dalla Fauna d'Italia" e solo quella non già citata in quell'opera. L'idea suddetta me la suggeriscono le date dei lavori citati, perlopiù recenti. E comunque, anche qui, non mi trovo. Nella sezione S4 trovo citati lavori non esattamente recentissimi ( che so: Dolin, V. G. 1982. Zhuki-kovaliki. Agripnini, Negastiini, Dimini, Atoini, Estodini.... oppure Dolin, V. G. 1988. Zhuki-shchelkuny. Kardioforiny.... ecc.). Che mi sembra non abbiano enormemente a che fare con la faunistica italiana della famiglia. Davvero, di certo non ho letto con la dovuta attenzione oppure non mi sono adeguatamente orientato tra i vari files che ci ha reso disponibili Edo. A. Il file S4 contiene la bibliografia legata alle referenze del catalogo provinciale (S2) e sono essenzialmente quei lavori che aggiungono dati alla distribuzione mondiale delle varie specie rispetto a quanto riportato dal Catalogo Paleartico del compianto Cate (2007). Per quanto concerne la bibliografia sulla faunistica italiana, come enunciato nella literature list del main content, si è deciso di inserire solamente quei lavori che apportassero degli aggiornamenti alla fauna italiana pubblicati a partire dall'ultima check-list uscita prima di questa, ovvero quella del 2005. Faccio ammenda per eventuali errori e dimenticanze e me ne prendo la responsabilità, per esempio nella suddetta literature list mancano le descrizioni del Cardiophorus ichnusae e dell'Athous praedo. Mi scuso con gli autori per questa omissione, avvenuta, ci tengo a specificarlo, per dimenticanza e assolutamente in buona fede. Quando avremo un po' di nuovi dati alla mano, pensavamo di pubblicare un aggiornamento del catalogo allegando una nota con i vari errata. Mentre risolviamo il discorso check-list vi consiglio di affidarvi al catalogo provinciale se avete bisogno immediato di dati aggiornati. ![]() |
Autore: | pedux [ 03/08/2022, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Grazie mille Edo delle delucidazioni, avevo intuito ci fosse stato qualcosa andato un pò storto rispetto al previsto... è pur sempre un grandissimo lavoro e uno spunto per ulteriori ricerche.... vedo che mancano due dati provinciali nuovi, il Fleutiauxellus maritimus per il bresciano che avevo comunicato a Pino il giorno dopo il rinvenimento (essendo però fresco fresco, di metà giugno, magari non aveva più avuto la possibilità di inserirlo) e Lacon punctatus per la bergamasca, che probabilmente era sfuggito a Pino nella lettura preventiva del futuro lavoro sugli elateridi del bacino nord dell'Oglio (che si spera esca a breve pure lui). ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anostirus [ 03/08/2022, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Si hai ragione Davide, il Fleutiauxellus non abbiamo fatto in tempo a inserirlo. Il Lacon mi era sfuggito. Comunque un grazie particolare a Te e all'amico Grottolo per il grande numero di dati che ci hai comunicato ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 03/08/2022, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Cita: Faccio ammenda per eventuali errori e dimenticanze e me ne prendo la responsabilità, per esempio nella suddetta literature list mancano le descrizioni del Cardiophorus ichnusae e dell'Athous praedo. E dalla checklist stessa, se è per questo. Ma non facciamocene una malattia, che il Covid sufficit. Ma una battuta concedetemela: Roberto ed io abbiamo inaugurato una categoria tassonomica inedita. Le specie "retrattili". Ciao, A. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | pedux [ 04/08/2022, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Anostirus ha scritto: Si hai ragione Davide, il Fleutiauxellus non abbiamo fatto in tempo a inserirlo. Il Lacon mi era sfuggito. Comunque un grazie particolare a Te e all'amico Grottolo per il grande numero di dati che ci hai comunicato ![]() ![]() Grazie mille a te per le determinazioni... e speriamo di trovare sempre nuove specie interessanti negli anni a venire ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Edo [ 22/08/2022, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Buonasera a tutti, finalmente siamo riusciti a risolvere il problema con la checklist nel supplementary file 1, il lavoro corretto è disponibile al medesimo link. Ringrazio sia voi lettori che gli editor della rivista per la pazienza. ![]() |
Autore: | Clickie [ 22/08/2022, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: The new Checklist of the Italian Fauna:Elateridae,not including Cebrioninae, Drilinae and Lissominae |
Yo-ho-ho e una bottiglia di rum !!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |