Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

LIBELLULE, Tavola 3
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=2&t=21
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 05/02/2009, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  LIBELLULE, Tavola 3

In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi.

Immagine

Anche gli Odonati, o Libellule, hanno neanidi e ninfe acquatiche che si trasformano poi in adulti, questi hanno però sempre 4 ali e non esiste lo stadio di sub-adulto (presente, fra tutti gli Insetti, solo negli Efemerotteri). Le Libellule sono feroci predatori, gli stadi acquatici cacciano appostandosi e catturando le prede con un apparato boccale molto particolare “a scatto”, gli adulti cacciano altri piccoli Insetti in volo. Essi possiedono infatti grandi occhi con cui riescono ad individuare facilmente le vittime che afferrano con le zampe armate di spine.


Roberto Immagine

Autore:  clido [ 06/02/2009, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LIBELLULE, Tavola 3

Esuvia di di Trithemis annulata - Lago D'Averno - Pozzuoli (NA) - 6 set 2008
Immagine

Da Wikipedia
Exuvia (plurale: exuviae) è un termine usato in biologia per descrivere i resti di un esoscheletro dopo la muta di un artropode (insetto, crostaceo o aracnide). L'exuvia di un animale può essere molto importante per il biologo dato che può spesso essere usata per identificare la specie di un animale e anche il suo sesso.

Non essendo sempre pratico studiare gli insetti, i crostacei o gli aracnidi direttamente, le exuviae, che possono essere raccolte abbastanza facilmente, possono giocare un ruolo importante nell'aiutare a determinare alcuni aspetti generali del ciclo vitale di una specie come la distribuzione, le percentuali dei sessi, la presenza in un determinato habitat.





Qui un maschio adulto di Trithemis annulata (Lago D'Averno - Pozzuoli (NA) - 17 mag 2008)
Immagine

Autore:  Hemerobius [ 06/02/2009, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LIBELLULE, Tavola 3

Immagine
Cliccare sull'immagine


Un sito con splendide foto di libellule nordamericane. Provare per credere.


Roberto Immagine

Autore:  soken [ 06/07/2009, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LIBELLULE, Tavola 3

Nel dettaglio di questa Libellula vediamo come il primo paio di zampe sono ripiegate su se stesse a mo di ''mantide''. Durante il volo le usa per catturare altri insetti di cui si nutre.

Allegati:
Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758)
orthetrum cancellatum,,.JPG


Autore:  soken [ 06/07/2009, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LIBELLULE, Tavola 3

In quest' altra Libellula invece si nota benissimo che le due paia di zampe non sono ripiegate, ma le usa per poggiarsi meglio su questo rametto.

Allegati:
Sympetrum fonscolombii (Selys 1840)
sympetrum fonscolumbii (2).JPG


Autore:  soken [ 12/07/2009, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LIBELLULE, Tavola 3

Questa e' una bellisima Damigella

Allegati:
Ischnura elegans (van der Linden, 1820)
Ischnura Elegans.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/