Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
MANTISPE, FORMICALEONI ED ASCALAFI, Tavola 19 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=2&t=38 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 05/02/2009, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | MANTISPE, FORMICALEONI ED ASCALAFI, Tavola 19 |
In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi. ![]() Alcuni Neurotteri sono molto vistosi ed hanno una vita complessa e ancora un po’ misteriosa. In basso vediamo una Mantispa che assomiglia ad una piccola Mantide. Le larve di questo insetto mangiano solo uova di Ragno e per raggiungerle affrontano incredibili peripezie. Il grande Formicaleone in alto a sinistra ed il veloce Ascalafo a destra hanno invece larve che si nascondono nel suolo, in attesa della vittima che afferrano con le potenti mandibole. Alcune larve di Formicaleone sono in grado di scavare trappole ad imbuto. Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 07/02/2009, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MANTISPE, FORMICALEONI ED ASCALAFI, Tavola 19 |
Le trappole ad imbuto di alcune specie di Formicaleoni, soprattutto i Myrmeleon, sono quelle raffigurate in questa foto (La Caletta, Isola di San Pietro, Sardegna, estate 2003, duna). Alcune sono state indicate con una freccia rossa, ma ne potete individuare anche altre. Roberto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 18/07/2009, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MANTISPE, FORMICALEONI ED ASCALAFI, Tavola 19 |
Si tratta di un maschio di Macronemurus appendiculatus. Piccola specie che frequenta i prati aridi. Le larve non scavano imbuti, ma cacciano alla posta. Roberto ![]() PS: Vittorio ci dici data e località della foto? |
Autore: | soken [ 18/07/2009, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MANTISPE, FORMICALEONI ED ASCALAFI, Tavola 19 |
Sei sicuro piccola ? Perche' io ricordo che nel mio obiettivo artigianale non rientrava tutto e dunque l' ho dovuto fotografare a obiettivo crudo (difatti non e' un macro gran che' !!). Calcola che con l' obiettivo rientra la messa a fuoco di 4 cm. .......Beh, arriviamo al dunque.... la zona e' sempre Modica (RG), l' anno scorso prima settimana di settembre. Buona caccia ! ...e grazie Roberto per l' identificazione ! |
Autore: | neurottero [ 18/07/2009, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MANTISPE, FORMICALEONI ED ASCALAFI, Tavola 19 |
E' sempre tutto relativo, Vittorio ![]() Macronemurus appendiculatus è una specie "piccola" tra i formicaleoni italiani, ma è tutt'altro che un insetto di piccola taglia... Buone cose |
Autore: | soken [ 18/07/2009, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MANTISPE, FORMICALEONI ED ASCALAFI, Tavola 19 |
ah...ok, in confronto a gli altri formicaleoni.. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |