Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=2&t=43
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 05/02/2009, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24

In questa sezione "Primi passi" vogliamo fornire notizie elementari per chi si avvicina la prima volta all'entomologia. Dal libro Entomologia elementare. Breve guida illustrata alla conoscenza degli Insetti / Roberto A. Pantaleoni, Carlo Cesaroni, Marco Mattei. - Sassari : Composita, 2005 106 p. : ill. ; 21 cm. vorremmo mostrarvi, una ad una, le quaranta tavole iniziali, con le loro brevi didascalie che dicono molto meno di quel che vedrete e che ci sarebbe da scoprire. Speriamo che queste nuove notizie siano aggiunte, richieste, cercate, da tutti voi.

Immagine

Nelle Lucciole, che sono Coleotteri Lampiridi, gli adulti usano segnali luminosi per comunicare tra loro mentre le larve, in basso nella tavola, cacciano Chiocciole e Lumache. Il Cervo volante, un Lucanide, e lo Scarabeo rinoceronte sono dei Coleotteri pesi massimi. Qui vediamo due maschi che si distinguono dalle femmine per avere le “corna” molto più sviluppate. In entrambi i casi i maschi lottano tra di loro per conquistare una compagna. Le larve impiegano parecchi anni a trasformarsi in adulti nutrendosi di legno più o meno marcescente.


Roberto Immagine

Autore:  Velvet Ant [ 08/02/2009, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24

Un superbo maschio di cervo volante: Lucanus cervus (Linnaeus, 1758), fotografato l'1.VII.2008 in Croazia, ai margini di un'area boscata a querce, a quota 800 metri.


Immagine

Autore:  soken [ 14/07/2009, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24

Larva di Lucciola.
La larva di Lucciola si nutre di Gasteropodi terrestri (Chiocciole ed anche Lumache), che attanaglia con le acuminate mandibole nei punti vitali, in modo che, lacerando con un morso le nervature che congiungono i loro muscoli, loro non possano piu' strisciare e cosi mangiare tranquillamente la loro preda.

Allegati:
Lampyris noctiluca (Linnaeus, 1767)
lampyris noctiluca.JPG


Autore:  soken [ 15/07/2009, 1:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24

Una femmina di Scarabeo, simile a quella di Scarabeo rinoceronte. Come si vede e' molto meno imponente dei maschi di Scarabeo.

Allegati:
Pentodon bidens punctatus (Pallas, 1771)
Oryctes nasicornis - femmina - (Linnaeus, 1758).JPG


Autore:  Hemerobius [ 15/07/2009, 6:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24

Non credo sia una femmina di Scarabeo Rinoceronte, ma un altro Dinastide (la stessa famiglia): probabilmente il Pentodon punctatus.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 15/07/2009, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24

Hemerobius ha scritto:
Non credo sia una femmina di Scarabeo Rinoceronte, ma un altro Dinastide (la stessa famiglia): probabilmente il Pentodon punctatus.

Ciao Roberto :to:


Esatto.
L'attuale nomenclatura riporta questo taxon come Pentodon bidens punctatus (Pallas, 1771). :)

Autore:  soken [ 15/07/2009, 8:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LUCCIOLE, SCARABEI E CERVI VOLANTI, Tavola 24

Difatti era troppo liscia per essere lei ! Per fortuna che ci siete voi ! Grazie.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/