Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Un excursus sulle teorie e sulla nomenclatura relativa all'ipopigio maschile
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=219&t=51681
Pagina 1 di 1

Autore:  gian [ 27/02/2014, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Un excursus sulle teorie e sulla nomenclatura relativa all'ipopigio maschile

Ciao a tutti, chiedo scusa per l'autosegnalazione, in quanto ai limiti dello spam. Circa un anno e mezzo fa ricevetti un rilievo da Tadeusz Zatwarnicki in merito ad una mia pagina web relativa all'argomento in oggetto. Si trattava di una critica alla rilevanza che avevo dato alle differenti teorie in merito all'evoluzione dell'ipopigio nei Brachiceri superiori. In sostanza il mio "articolo" peccava in neutralità. Al tempo stesso mi inviò del materiale per approfondire la materia e farmi un'idea meno confusa.

Sia pur lentamente mi ero messo al lavoro per revisionare lo scritto, che ho terminato alcuni giorni fa e segnalato a Zatwarnicki. Il suo feedback è stato decisamente positivo al punto che è sua intenzione segnalare la pagina ad altri ditterologi (Jeffrey Cumming e Bradley Sinclair) fautori della "epandrial hypothesis", alternativa alla sua ("hinge hypothesis"), probabilmente per riaprire un dibattito accademico in corso dagli anni settanta e che si era interrotto quasi 20 anni fa.

L'opinione espressa da un autorevole studioso mi fa pensare di aver fatto un discreto lavoro su un argomento di nicchia (almeno in italiano), perciò segnalo la pagina:

http://www.giand.it/diptera/morfologia/ ... e_maschile

Faccio presente che devo revisionare l'impostazione del glossario allegato perché, pur essendo denominazioni ricorrenti, la terminologia è esclusivamente basata sulla teoria epandriale, adottata nelle monografie introduttive del Manual of Palaearctic Diptera (Sinclair, 2000) e del Manual of Centramerican Diptera (Cumming et al., 2009) e potrebbe essere incongruente con quella adottata in altre pubblicazioni.

Autore:  Alessio89 [ 27/02/2014, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un escursus sulle teorie e sulla nomenclatura relativa all'ipopigio maschile

Ciao Giancarlo, hai fatto benissimo a segnalarcelo. Se non ricordo male vi era un sezione "incompleta" nel sito, e credo fosse proprio questa. Ammetto che ultimamente il tuo sito è diventato per me indispensabile, lo consulto quasi sempre sai per quanto riguarda la terminologia, che per la morfologia. E' pratico, veloce, e nello stesso tempo completo, quindi utilissimo quando si hanno dei dubbi da sciogliere in fretta.
I disegni che l'arricchiscono, inoltre, sono ottimi, chiari ed esplicativi al punto giusto.

Posso solo immaginare la fatica che ti sarà costato, specie in termini di tempo.
I miei complimenti, e un Grazie per aver reso queste informazioni disponibili a tutti ;) :birra:

Autore:  gian [ 27/02/2014, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un excursus sulle teorie e sulla nomenclatura relativa all'ipopigio maschile

Mi fa un enorme piacere che sia utile.

Chiarisco in merito alla sezione incompleta: dopo la comunicazione di Zatwarnicki avevo iniziato a rivedere tutta la documentazione integrandola con il materiale inviatomi, ma mi ero reso conto che ci sarebbe voluto del tempo, perciò ho oscurato la pagina. Nel frattempo c'è stato quasi un anno di arresto perché gli impegni di lavoro non mi lasciavano molto spazio per dedicarmici con attenzione. Poco più di un mese fa mi sono finalmente rimesso di buona lena per riprendere il lavoro interrotto.

Ora la sezione relativa alla morfologia degli adulti è completa e posso perciò riprendere quella degli stadi giovanili. Ma l'intero sito è fortemente incompleto perché poi ci sarà la biologia, per non parlare della tassonomia. Ci vorranno anni, chissà mai se riuscirò a completarlo prima di schiattare :mrgreen: Comunque è già una bella soddisfazione aver completato la morfologia degli adulti e tirato su un glossario non malvagio.

Per la sistematica al momento ho messo solo la suddivisione tassonomica, anche se devo rivedere la posizione di alcune famiglie alla luce di una pubblicazione recente di Yeates che introduce nuove acquisizioni sulla filogenesi dei Cyclorrhapha

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/