Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lagynodes sp. (cf.) - Megaspilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=23&t=83472
Pagina 1 di 3

Autore:  fasmidi [ 21/01/2019, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Lagynodes sp. (cf.) - Megaspilidae

ciao a tutti
trovato sotto muschio umido
piccolo sarà un paio di mm.
grazie

Allegati:
cavett 018.jpg


Autore:  f.izzillo [ 21/01/2019, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

formica :?

Autore:  Mattia D'Amato [ 21/01/2019, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

Questo mi ricorda tanto i Bethylidae ma oltre non so andare.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  VincenzoGentile [ 21/01/2019, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

Ovviamente non formica.

Scapi così "formicoidi" me ne ricordo solo fra i Chalcidoidei...

Autore:  elleelle [ 21/01/2019, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

Staphilinidae?

Autore:  f.izzillo [ 21/01/2019, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

VincenzoGentile ha scritto:
Ovviamente non formica.

Scapi così "formicoidi" me ne ricordo solo fra i Chalcidoidei...

Meglio così... :to:

Autore:  Mikiphasmide [ 21/01/2019, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

Ciao a tutti,
elleelle ha scritto:
Staphilinidae?
:no: Che sia un imenottero non c'è dubbio. Si trovano facilmente vagliando detriti vegetali e col lavaggio del terreno. In genere appartengono alle superfamiglie Proctotrupoidea o Ceraphronoidea, ma non li conosco affatto.

Autore:  AetherisIgnis [ 21/01/2019, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

viewtopic.php?f=23&t=80114
:hi:

Autore:  fasmidi [ 22/01/2019, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

grazie a tutti e
thanks Aleksei Kovalev
però ho visto che in realtà mi è capitato solo un'altra volta di trovare questa specie, non mi sembrano molto frequenti
e sembrano a mio avviso molto interessanti ...., se non ho capito male sono mirmecofile. :?
:hi:

Autore:  VincenzoGentile [ 22/01/2019, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

fasmidi ha scritto:
se non ho capito male sono mirmecofile. :?
:hi:

*Mirmecomorfe, almeno apparentemente. Del resto chi dice che somigliano ad Anthicidi o ad alcune Pselaphinae... anche questi sono mirmecomorfi.

Mirmecomorfo non vuol dire necessariamente mirmecofilo (a volte le due cose coesistono, a volte no). Imitare le formiche spesso è semplice mimetismo batesiano, dato che a causa di varie secrezioni difensive, molte formiche risultano indigeste per vari predatori.

Autore:  gomphus [ 22/01/2019, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

VincenzoGentile ha scritto:
... Imitare le formiche spesso è semplice mimetismo batesiano, dato che a causa di varie secrezioni difensive, molte formiche risultano indigeste per vari predatori.

può anche essere semplice convergenza adattativa, dato che la struttura di una formica appare particolarmente adatta per farsi strada negli interstizi del terreno, e quindi non c'è nulla di strano che venga "copiata" da altri insetti con modo di vita simile

il mimetismo batesiano mi convince poco :? dato che qui si tratta di insetti a vita sotterranea, dove i predatori non cacciano a vista, e se un insetto non possiede le secrezioni difensive delle formiche, verosimilmente non ne ha nemmeno l'odore

Autore:  VincenzoGentile [ 22/01/2019, 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

Ho cercato un po' ed ho trovato varie foto di queste bestioline (quantomeno molto simili, forse almeno congeneriche e comunque nominate come Lagynodes spp.) su muschio, stessa situazione di questo caso qui. Ho anche trovato una foto in associazione con un Temnothorax, che sono formiche che spessissimo nidificano sotto il muschio. A questo punto potrebbe anche essere la loro strategia: mirmecomorfismo e mirmecofilia (quantomeno parabiosi). Non intendevo che in questo caso fosse necessariamente mimetismo batesiano, ma se le cose stessero così come credo possibile, potrebbe anche davvero esserlo.

PS: Ichneumonidae proprio no! :bln:

Autore:  fasmidi [ 22/01/2019, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

grazie Maurizio e Vincenzo,
certo che la forma di questa specie è davvero molto simile ad una formica, e quello che cerco di capire è per quale motivo? di cosa si nutrono? probabilmente vivono vicino a formiche per trarre quale vantaggio? :?
:hi:

Autore:  soken [ 28/01/2019, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

... essendo aculeate è probabile che inseriscano il loro uovo nelle uova delle formiche, praticamente dei parassiti. E dato che non se ne vedano molti in giro è probabile che spruzzino qualche feromone per ingannare le formiche e farsi strada nella colonia e soprattutto per non essere attaccati e divorati proprio da loro. Ma questa è solo una mia ipotesi. :hi:

Autore:  gomphus [ 28/01/2019, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: anthicidae id?

soken ha scritto:
... essendo aculeate è probabile che inseriscano il loro uovo nelle uova delle formiche...

casomai nelle pupe ;) nelle uova non credo ci sia molto da mangiare… se veramente sono parassiti (o parassitoidi :roll: ) delle formiche, il che resta da vedere, io quando li ho trovati, non ricordo di aver notato alcuna particolare associazione con le formiche; d'altronde le femmine di molti betilidi somigliano di brutto a formiche, con le quali non hanno nulla a che vedere, quanto a scelta dell'ospite

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/