Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
larve di coleottero misteriose http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=24&t=59351 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 28/01/2015, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Sicuro non siano larve di olometaboli? Mi sanno tanto di Coleottero. |
Autore: | elleelle [ 28/01/2015, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Olometaboli sicuramente no. Ce n'erano di tutte le dimensioni e la forma era sempre simile. Inoltre non c'era traccia di ali. Se poi guardi la foto insieme alla Tricholepisma, la testa è molto simile. |
Autore: | Hemerobius [ 28/01/2015, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Coleotteri. Hanno molti stadi larvali per questo li trovi di tutte le dimensioni. R |
Autore: | elleelle [ 28/01/2015, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Coleotteri ospiti delle formiche? Pensi ai coleotteri per le antenne corte? Di quelle dimensioni ho trovato solo Oochrotus sp. Può essere lui? Però, resto perplesso. Quel tipo di colonie con larve di varie dimensioni che convivono non mi sembrano tipiche di coleotteri, ma piuttosto di pseudometaboli; è la stessa configurazione di Tricholepisma. Comunque, se riesco a ritrovare quel sasso (non è impossibile, perché ricordo che era accanto ad una recinzione) ne prelevo qualcuno. |
Autore: | Hemerobius [ 28/01/2015, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Lo dico perché ne trovavo di uguali quando facevo le ricerche sui dossi delle Valli di Comacchio, a memoria forse sono pselafidi. R |
Autore: | Hemerobius [ 28/01/2015, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
http://pselaphinae.blog.com/files/2009/10/larval-dorsal-habitus4.jpg alla pagina http://pselaphinae.blog.com/page/7/ R |
Autore: | Julodis [ 28/01/2015, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Pure le larve degli Endomichidae non è che siano tanto diverse. Qui ci sono quelle di due specie. Non ho trovato immagini di quella di Cholovocera. https://c1.staticflickr.com/5/4004/4260337816_b46664a16d_b.jpg http://www.zin.ru/animalia/coleoptera/images/cd_lar/endoap.gif A me fa comunque pensare a una larva di Staphylinoidea, per la somiglianza con quelle dei Silphidae. Ad esempio i Leiodidae hanno larve abbastanza simili: http://www.sibnef1.eu/illustrations/larve_catops_fuscus.jpg |
Autore: | elleelle [ 28/01/2015, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Ubi maiores ....... ![]() ![]() ![]() A quanto pare avevo preso una cantonata. Mi aveva messo fuori strada la somiglianza di movimenti e comportamenti con gli Zygentoma presenti sotto la stessa pietra. Penso che siano troppo grandi per diventare Cholovocera. Potrebbero essere invece della dimensione giusta per qualche Staphilinidae, Languridae, Mycetophagidae, Tenebrionidae, Hysteridae (solo per citare i coleotteri che ho fotografato in zona. |
Autore: | elleelle [ 08/02/2015, 1:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
Non si risolve il mistero? Ad ogni modo, mi sembra che il titolo che avevo dato io sia chiaramente errato e siano larve di coleotteri, come aveva già detto giustamente Maurizio ..... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Se li ritrovo, vale la pena che ne raccolga qualcuno? |
Autore: | Julodis [ 08/02/2015, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zigentoma misteriosi |
elleelle ha scritto: Se li ritrovo, vale la pena che ne raccolga qualcuno? Si, ma il problema è capire cosa mangiano. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |