Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/05/2025, 7:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lixus camerunus Kolbe, 1898 - Curculionidae - Gabon

II.2012 - GABON - EE, Makokou, Parc National Ivindo, Ipassa, S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2012, 14:44 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Da vivi avevano più polvere gialla, come quelli che vivono da noi.
Se Tala passasse da queste parti, ne ho presi diversi :bln: . Sia alla luce sia sulle foglie di giorno.
rectangle_New-Out99999 - Copia (2).jpg

rectangle_New-Out99999 - Copia.jpg


15 mm (rostro escluso)

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Lixinae 1 - Gabon
MessaggioInviato: 15/03/2012, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
Ciao Silvano
dovrebbe trattarsi di Lixus camerunus Kolbe 1898 specie abbastanza comune nella zona.
Però controlla se ha traccia di denti nei femori mediani e posteriori, ed il dente dei femori anteriori dovrebbe essere più robusto, forse dipende dall'angolazione della foto.
Hai preso solo questa specie o anche altri Lixini?
Ciao Fabio

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae Lixinae 1 - Gabon
MessaggioInviato: 18/03/2012, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Ciao Fabio e grazie. Mi scuso per il ritardo della risposta, dovuto alla breve parentesi romana.
Ho raccolto anche questa specie. Tra gli individui più grandi, presunti L. camerunus, c'è variabilità a proposito di spine sui femori. Quelle sui femori anteriori sono in effetti piuttosto piccole. Compaiono anche spine, più o meno sviluppate, sui femori mediani e posteriori. Un individuo, di taglia minore, non ha affatto spine.
Se hai voglia di studiarli, fammelo sapere.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2014, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Fabio (che ringrazio ancora) ha avuto modo di studiare gli esemplari in questione ed ha confermato la prima determinazione.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: