Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2016, 15:59 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
5 mm Chissà quanti di voi, vedendo l'anteprima di questa immagine, hanno pensato: che strano questo apoderino! Errore clamoroso, molto attenuato dal fatto che anni fa, quando ho visto delle immagini di questa specie (ve le mostrerò poi), ci sono caduto anch'io (che di apoderini ne ho visti tanti). La forma del capo, degli occhi, del rostro sono assolutamente da apoderino, ma ... attenzione alle antenne! sono genicolate, da Curculionidae, quale in effetti è. Sulla determinazione del genere sono sicuro, ed è un genere endemico della Nuova Zelanda e dintorni. Ho cercato in bibliografia, ma non sono riuscito a capire se è già noto delle Fiji. Potrebbe risolvere il dilemma Milosz A. Mazur, iscritto al forum, specialista di Eugnomini e di quella regione geografica. Questo esemplare, che trovo di un interesse e di una bellezza estremi, è il mio miglior acquisto di ieri a Entomodena. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2016, 16:01 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Notate i rilievi sulle elitre, i femori posteriori ingrossati e dotati di spina, le singolari tibie posteriori arcuate.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2016, 16:04 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
e queste sono le immagini che tempo fa avevo scaricato dalla rete, affascinato da tanta stranezza. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Sybilla
|
Inviato: 17/04/2016, 16:56 |
|
Iscritto il: 09/02/2016, 16:41 Messaggi: 154 Località: Treviso
Nome: Elisa Negrini
|
Ecco. Dopo il ripassino d'ordinanza fatto ieri sera di ritorno da EntoModena, pensavo di avere qualche elemento almeno per riconoscere un Attelabidae a prima vista... Ingenua.
Grazie della descrizione Silvano, finisce sul famoso quadernetto.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2016, 17:00 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Sybilla ha scritto: Ecco. Dopo il ripassino d'ordinanza fatto ieri sera di ritorno da EntoModena, pensavo di avere qualche elemento almeno per riconoscere un Attelabidae a prima vista... Ingenua.
Grazie della descrizione Silvano, finisce sul famoso quadernetto. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 17/04/2016, 17:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Interessante! Le Fiji hanno parecchie peculiarità dal punto di vista biogeografico! Per esempio vi sono 3 specie di Iguanidi.. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/04/2016, 17:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Dilar ha scritto: Le Fiji hanno parecchie peculiarità dal punto di vista biogeografico! Per esempio vi sono 3 specie di Iguanidi.. La cui presenza per me è ancora un mistero. Ci sono pure dei bei Buprestidi del genere Paracupta, ma quello non è strano, perché è un genere che si è disperso per buona parte del Pacifico centrale. Questa bestia in effetti mima perfettamente gli Apoderini! Per curiosità, ce ne sono in Nuova Zelanda, o sono sostituiti da questi Curculionidi?
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2016, 17:37 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Julodis ha scritto: ce ne sono in Nuova Zelanda, o sono sostituiti da questi Curculionidi? Oltre la linea di Wallace, per quanto ne so, non si trova più un apoderino. E pensare che in Indonesia ce n'è una bella quantità! 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 17/04/2016, 19:15 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
|
Stranissimo e Bellissimo. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Milosz A. Mazur
|
Inviato: 17/04/2016, 20:19 |
|
Iscritto il: 08/09/2014, 20:27 Messaggi: 66 Località: Poland
Nome: Milosz A. Mazur
|
If you have any questions about Eugnomini, I can help 
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2016, 20:35 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Hi Milosz. Are you agree with my identification? Do you know if Stephanorhynchus is known from Fiji Islands? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Milosz A. Mazur
|
Inviato: 17/04/2016, 20:36 |
|
Iscritto il: 08/09/2014, 20:27 Messaggi: 66 Località: Poland
Nome: Milosz A. Mazur
|
Apoderus, did you found this species on Fiji?!
Only one species of Eugnomini is known from there (Pactola fiji described by me).
This specimen is probably new species. I can confirm that but I need specimen. From this genus ca 14 species were described but many of them need revision. I have almost all of them in my collection and complete bibliography if you are interested in cooperation please send me private message.
Miloszz
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 17/04/2016, 20:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Cita: Questo esemplare [...] è il mio miglior acquisto di ieri a Entomodena. Non abbiamo dubbio alcuno, anche per ciò che leggo qui sopra ... Caro Silvano, bel colpo!
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 17/04/2016, 21:35 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie Livio, ma è ancora tutto da vedere 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 12/12/2022, 20:02 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Dopo questi ultimi messaggi avevo comprensibilmente chiesto a Marcello di oscurare la discussione fino al chiarimento della questione. Poi avevo inviato a Milosz gli esemplari e avevo chiesto al raccoglitore di confermarmi la località di raccolta: quest'ultimo giura sulla precisione dei dati. In seguito ci siamo scritti con Milosz e lui mi ha fatto presente il lavoro che sta facendo con questa sottofamiglia e i molti ostacoli che sta trovando. Mi ha suggerito una determinazione non definitiva , S. curvipes White, 1846 e mi ha assicurato che mi comunicherà ulteriori sviluppi. A questo punto, comunque, mi pare inutile continuare a tenere oscurata la discussione e ho perciò chiesto a Marcello (grazie!) di riaprirla. Staremo a vedere. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|