Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 5:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Neoplinthus mucronatus (Rosenhauer, 1847) ♀ - Curculionidae Plinthini

22.VI.2020 - ITALIA - Veneto - VI, nord di Gallio, m 1583


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/07/2020, 12:02 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
mm 13 senza rostro; questo dovrebbe essere, secondo quanto scritto qui https://www.researchgate.net/publicatio ... urculionid Neoplinthus tigratus (Rossi, 1792) o N. mucronatus (Rosenhauer, 1847); particolare è un "bozzo" granuloso posto preapicalmente alla protibia. Grazie dei pareri.
:hi:
DSC03404.JPG



DSC03259.JPG

DSC03260.JPG

DSC03261.JPG

DSC03258.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2022, 23:11 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
A proposito di questa specie un po' simile a quella postata anche da Andrea viewtopic.php?f=11&t=98550 , si può confermare e stabilire la specie? E quale ssp. di tigratus c'è a Colle Melosa (IM)? Grazie. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: ciao Giorgio. Per quanto ho capito io, documentandomi su quel poco che ho trovato e vedendo l'aspetto granuloso delle elitre (e del pronoto) direi N. tigratus granulatus ma non conosco ahimè la sua distribuzione sul territorio nazionale per capire se possa essere o meno... :?
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 8:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Giorgio in Liguria ci sono sia la ssp tipica che la granulatus.
Riguardo la prima le segnalazioni sono solo per la provincia di Genova mentre la granulatus occupa la parte est sovrapponendosi proprio a Genova.
Quindi in questo caso parliamo di N. tigratus granulatus :ok:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 11:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Scusate, io mi riferivo a questo esemplare postato da Giorgio raccolto nei dintorni di Gallio (VI).
Però le elitre non appaiono solcate longitudinalmente come nei tigratus che ho postato io..... :roll:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/05/2022, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2933
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Scusate ma mi sono fatto ingannare dalla discussione e avevo capito che questo esemplare era di Imperia. Ho fatto un po' di confusione io.
La situazione per come la conosco io è:
Abbazzi e Maggini riportano per il Veneto solo la ssp nominale.
Ckmap riporta invece per Vicenza una segnalazione di Osella degli anni '60 del N. t. porcatus oggi in sinonimia con porculus.
A questo punto ci vorrebbe qualcuno che conosce direttamente la specie

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2024, 19:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Venuto in possesso delle chiavi di F. Solari, 1941, pubblicate da A. Porta nel Supplementum II, devo ritenere si tratti di femmina di Neoplinthus mucronatus (Rosenhauer, 1847) per via della conformazione particolare delle protibie, le cui fattezze integro con foto allegate; della gibbosità preapicale avevo già citato ma è vistosa anche la sinuosità inferiore e il brusco ed ampio allargamento dopo la base; anche i restanti caratteri mi pare combacino. In attesa di conferme metto un cf.
:hi:
DSC03434.JPG



DSC03437.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2024, 8:31 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 450
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: confermo :gun: Neoplinthus mucronatus (Rosenhauer, 1847) :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2024, 21:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7276
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
:hp: , grazie mille Cesare! :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: