Autore |
Messaggio |
Nomas
|
Inviato: 16/05/2013, 21:52 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Endemita delle Prealpi lombarde. Raccolto in grotta, scavando nel terriccio nero tra le radichette di una pianta di noce. Un’interessante bestiola, poco frequente.  ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/05/2013, 0:36 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Bellissimo....  ....ha un ampio areale...lo si trova anche nel bresciano... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 17/05/2013, 8:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Mooolto bella  .....c'è poco da fare, a me, i 'cecati mi intrigano sempre ! ...e non credo di essere l'unico 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 17/05/2013, 8:26 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 17/05/2013, 9:08 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Ciao Renato, scommetto che le radichette spuntavano nella grotta Buco di San Faustino, personalmente questa specie l'ho trovata solo li. 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/05/2013, 12:14 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
vittorino monzini ha scritto: Ciao Renato, scommetto che le radichette spuntavano nella grotta Buco di San Faustino, personalmente questa specie l'ho trovata solo li.  Ma qui dice di averlo trovato a Bg alla grotta Lacca della Noce,3624 LoBg...... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 17/05/2013, 13:11 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Loriscola ha scritto: Mooolto bella  .....c'è poco da fare, a me, i 'cecati mi intrigano sempre ! FORBIX ha scritto: Concordo con tutti quelli che mi hanno preceduto che questi esserini ciechi possiedono un fascino tutto particolare!  ...Che faccio, mi accodo? Certooooooooooooooooooo che mi accodo 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 17/05/2013, 13:42 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Tc70 ha scritto: vittorino monzini ha scritto: Ciao Renato, scommetto che le radichette spuntavano nella grotta Buco di San Faustino, personalmente questa specie l'ho trovata solo li.  Ma qui dice di averlo trovato a Bg alla grotta Lacca della Noce,3624 LoBg......  Hai ragione, mi era sfuggito
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 17/05/2013, 19:23 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
In effetti la presenza nel territorio bergamasco di questa specie, suona strana. Al tempo della raccolta era nota solamente di alcune cavità in territorio bresciano. Pubblicai il dato, insieme ad altri, nel lavoro sui coleotteri eucavernicoli (il termine “sotterranei” era agli albori) del Sebino Bergamasco ovvero il territorio bergamasco presso il lago d’Iseo. Ci fu anche un altro reperto interessante per quella zona ovvero la presenza di Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii, segnalazione trascurata dagli autori successivi. Allego qui il lavoro in questione, più speleologico che biospeleologico. Fu una bellissima indagine, scoprii alcune specie nuove che gli amici mi dedicarono, imparai il dialetto bergamasco locale, fui ospitato da diversi pastori della zona e trincai tipologie diverse di ottime grappe fatte in casa. Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/05/2013, 20:26 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Nomas ha scritto: In effetti la presenza nel territorio bergamasco di questa specie, suona strana. Al tempo della raccolta era nota solamente di alcune cavità in territorio bresciano. Pubblicai il dato, insieme ad altri, nel lavoro sui coleotteri eucavernicoli (il termine “sotterranei” era agli albori) del Sebino Bergamasco ovvero il territorio bergamasco presso il lago d’Iseo. Ci fu anche un altro reperto interessante per quella zona ovvero la presenza di Laemostenus (Antisphodrus) reissi boldorii, segnalazione trascurata dagli autori successivi. Allego qui il lavoro in questione, più speleologico che biospeleologico. Fu una bellissima indagine, scoprii alcune specie nuove che gli amici mi dedicarono, imparai il dialetto bergamasco locale, fui ospitato da diversi pastori della zona e trincai tipologie diverse di ottime grappe fatte in casa. Ciao, Renato  Grazie Renato bel lavoro.... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/05/2013, 22:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fatemi capire una cosa: queste interessantissime bestie sono proprio cavernicole, o vivono nel terreno nutrendosi di radici, e si trovano in grotta solo perchè vi arrivano le radici degli alberi?
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/05/2013, 22:45 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Fatemi capire una cosa: queste interessantissime bestie sono proprio cavernicole, o vivono nel terreno nutrendosi di radici, e si trovano in grotta solo perchè vi arrivano le radici degli alberi? La seconda è quella giusta... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/05/2013, 22:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie. Quindi teoricamente si potrebbero trovare anche scavando il terreno in un bosco, vicino agli alberi, e setacciandolo.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 17/05/2013, 22:58 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Julodis ha scritto: Grazie. Quindi teoricamente si potrebbero trovare anche scavando il terreno in un bosco, vicino agli alberi, e setacciandolo. Non solo teoricamente... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/05/2013, 23:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho scritto teoricamente perchè non so se avrò mai la pazienza di mettermi a scavare per ore per trovare qualcuno di questi.
|
|
Top |
|
 |
|