Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Smicronyx (Smicronyx) revelierei Tournier, 1874 - Curculionidae

2.VI.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Capoliveri (LI) - Loc. Pian di Mola - Sfalcio


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/06/2011, 0:01 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: Grazie Fabio!!!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:


P.S. - Oggi ho trovato in una località piuttosto lontana un'altro Smicronyx (1 solo ex.)....sempre sulla stessa pianta. Gli ho dato una occhiata al binoculare ed in effetti è molto diverso!! Se ti servono altri esemplari per la tua raccolta, fammi sapere! Sei stato davvero gentilissimo! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/06/2011, 19:46 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Questa interessante discussione mi era sfuggita.
Si tratta sicuramente di una specie che non avevo mai visto.
Come prima impressione ricorda S. reichi, ma è sicuramente diverso.
Ho dato una rapida controllate alle tabelle e ci si ferma subito a S. revelierei, ed i caratteri corrispondono.
Penso che tutto quello detto da Fabio sia corretto.
Tra l'altro l'Elba ha molte affinità con la fauna Sardo-Corsa.
L'unica cosa che non tornerebbe è la pianta ospite.
Per S. revelierei è indicata la cuscuta, come per la maggior parte degli Smicronyx.
Mentre per il gruppo del reichi / funebris è la Genzianacea indicata da Leonardo per il suo esemplare.
Nel caso si tratti effettivamente di S. revelierei la pianta ospite rappresenterebbe, oltre all'aspetto, un'ulteriore affinità con il gruppo del reichi, ed "un'estrazione" potrebbe essere una conferma.

FORBIX ha scritto:
P.S. - Oggi ho trovato in una località piuttosto lontana un'altro Smicronyx (1 solo ex.)....sempre sulla stessa pianta. Gli ho dato una occhiata al binoculare ed in effetti è molto diverso!! Se ti servono altri esemplari per la tua raccolta, fammi sapere! Sei stato davvero gentilissimo!

Penso possa essere proprio S. reichi

Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: