Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 8:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Torneuma deplanatum deplanatum (Hampe, 1864) CF. - Curculionidae

3.IV.2013 - ITALIA - Sicilia - PA, M.te Pellegrino


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 9:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
:ok: Hai proprio ragione....ci sono delle bestioline semplicemente fantastiche.

Sul tipo di preparazione, una cosa mi lascia però interdetto (se vengono preparati in tal guisa in maniera definitiva) come sistemarli in scatola :? In pratica, come fissi lo spillo, se la punta è già occupata dall'esemplare ? Sono microspilli con due punte, una per l'insetto e l'altra da fissare ad un pezzettino di plastozote ?

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sarebbe sufficiente piantare nello stesso pezzo di plastozote due spilli perpendicolari: ad uno si incolla l'esemplare, l'altro si pianta sul fondo della scatola. Non so se è il massimo della praticità, però bisogna ammettere che l'esemplare è ben visibile in tutte le sue parti.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Sicuramente la variabilità di questa specie è davvero notevole. Bisognerebbe estrarre un maschio (quello della foto sul ventre mi pare una femmina, ma chissà), ma direi anche io T. deplanatum. Sulla preparazione, ho visto per altri gruppi di insetti microspilli fissati nel plastozote, e a sua volta il cubetto di plastozote spillato nella scatola. Ho visto microlepidotteri spillati così, un corto spillo triplo zero infilato nel plastozote. Ma qualsiasi sistema alla fine va bene, l'importante è poter studiare l'esemplare senza necessariamente doverlo scollare. Sui Molytinae cinesi che sto studiando, tutti con solco prosternale, ma ogni specie col solco fatto a modo suo, faccio una incisione rettangolare nella parte anteriore del cartellino, in modo che basta girare l'esemplare per vedere e fotografare il solco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Dai Loris.....castra un maschietto!!! :gh: :gh:
Almeno ci si toglie sicuramente il dubbio! :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Visto il lavoro Tedesco direi semplicemente fantastico :hp: :hp: , ma sono scettico per quanto riguarda la preparazione :roll: .
Pensare di fissare con una micro goccia di colla (ma con quale colla ??...... visto che vi sono esemplari talmente lisci) un esemplare che va da 1,5 a 3mm senza che questa nel tempo porti a nefaste situazioni (si secchi troppo e salti via, riposizione in luogo asciutto) o si scolli (riposizione in luogo un po umido, basta poco) mi sembra pura fantasia.
In queste situazioni basterebbe una leggera scossa o movimento brusco, e addio.....vari esemplari che "vagano" nelle scatole, personalmente non avrei il piacere di trovarmici.
Io continuerò ad incollarli sul cartellino, poi se uno li deve studiare li scollerà ;) , ma almeno non me li troverai sul fondo della scatola ;)

Per la specie non penso ci dovrebbero essere dubbi sul deplanatum, visto le raccolte degli anni passati nello stesso posto, l'unica cosa che avevo notato erano le dimensioni decisamente grandi degli esemplari.

Leonardo se ti interessano alcuni esemplari te li tengo da parte, ne ho presi diversi anche io ;) visto che eravamo assieme a Loris.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non per contraddirti, ma ero io che ero in vostra compagnia.....il classico giovincello (d'una volta :D ) :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie Augusto!! :lov2: :lov2:
Un maschio ed una femmina sono già stra-sufficienti!! :lov2: :lov2:

Per me gli esemplari del lavoro linkato da Loris, vengono incollati in quel modo, solo temporaneamente per permettere di fotografare l'esemplare nelle diverse posizioni. Infatti con l'esemplare fermato in quel modo è possibile girarlo e rigirarlo piuttosto facilmente a favore di "macchina".......ma credo che dopo le foto, la bestia venga preparata e messa in collezione in maniera un po' più canonica e pratica.
Ovviamente è solo una mia ipotesi! :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Notoxus59 ha scritto:
Leonardo se ti interessano alcuni esemplari te li tengo da parte, ne ho presi diversi anche io ;) visto che eravamo assieme a Loris.


Beh... se proprio ne avanzano... non mi dispiacerebbe metterne uno in collezione...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 16/05/2013, 15:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
FORBIX ha scritto:
..Per me gli esemplari del lavoro linkato da Loris, vengono incollati in quel modo, solo temporaneamente per permettere di fotografare l'esemplare nelle diverse posizioni. Infatti con l'esemplare fermato in quel modo è possibile girarlo e rigirarlo piuttosto facilmente a favore di "macchina".......ma credo che dopo le foto, la bestia venga preparata e messa in collezione in maniera un po' più canonica e pratica.
Ovviamente è solo una mia ipotesi! :oops: :oops:


Non è solo una tua ipotesi :ok:
Nella parte introduttiva del lavoro (Materiali e Metodi), si può leggere, tra l'altro:

"...For electron microscopy, beetles were glued by the dorsal side to the point of an entomological pin, which was then inserted into a horizontally-oriented holder allowing some tilting (up to 25 degrees) and 360 degree rotation when taking images."

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 17/05/2013, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
A OK, mi sembrava fosse solo per le foto, altrimenti sai che casino nelle scatole :gh: :gh: :gh:

FORBIX ha scritto:
Grazie Augusto!! :lov2: :lov2:
Un maschio ed una femmina sono già stra-sufficienti!! :lov2: :lov2:

Per me gli esemplari del lavoro linkato da Loris, vengono incollati in quel modo, solo temporaneamente per permettere di fotografare l'esemplare nelle diverse posizioni. Infatti con l'esemplare fermato in quel modo è possibile girarlo e rigirarlo piuttosto facilmente a favore di "macchina".......ma credo che dopo le foto, la bestia venga preparata e messa in collezione in maniera un po' più canonica e pratica.
Ovviamente è solo una mia ipotesi! :oops: :oops:


OK messi via, spero di averci preso con il maschio, questo dovrebbe avere l'ostio ? (si chiama così ?, non mi intendo di termini o caratteri "curuglionidari" :gh:) più lungo vero ?

dichotrachelus ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Leonardo se ti interessano alcuni esemplari te li tengo da parte, ne ho presi diversi anche io ;) visto che eravamo assieme a Loris.


Beh... se proprio ne avanzano... non mi dispiacerebbe metterne uno in collezione...


Certo che te lo posso mettere da parte, ci mancherebbe :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 17/05/2013, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Notoxus59 ha scritto:
OK messi via, spero di averci preso con il maschio, questo dovrebbe avere l'ostio ? (si chiama così ?, non mi intendo di termini o caratteri "curuglionidari" :gh:) più lungo vero ?


In Torneuma la differenziazione più semplice tra maschio e femmina è data dai primi due ventriti, che sono più o meno visibilmente impressi nel maschio e piani o debolmente convessi nella femmina. Anche la lucentezza della parte apicale del rostro in qualche Cryptorhynchino è maggiore nella femmina che nel maschio, ma è un carattere complicato da valutare (e non so se si possa apprezzare in Torneuma) e a volte il rostro nel maschio è più corto. Altri caratteri esterni di facile percezione non mi pare ce ne siano.


Notoxus59 ha scritto:
Certo che te lo posso mettere da parte, ci mancherebbe :ok: :ok:


Wow!! Grazie!!

Massimo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Torneuma sp. - Curculionidae
MessaggioInviato: 17/05/2013, 13:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie Massimo per la spiegazione, così vedrò di metterti almeno un maschio ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 27 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: