Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Philopedon plagiatum (Schaller 1783) - Curculionidae, Entiminae [prede di Synclisis baetica] http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=101 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Hemerobius [ 07/02/2009, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Philopedon plagiatum (Schaller 1783) - Curculionidae, Entiminae [prede di Synclisis baetica] |
(Inviato il: 13/1/2009, 13:34, I età) Comincio a chiedere aiuto per una vecchia serie di dati raccolti quando ancora avevo il tempo di andare in spiaggia con la moglie che era prontamente abbondonata per andare ad esplorare le dune! Sopportandone le giuste conseguenze ( ![]() Studiavo allora il regime alimentare delle larve di Synclisis baetica, grosso Myrmeleontidae degli ambienti dunali. Queste mangiavano veramente di tutto, io trovavo gli insetti ancora agonizzanti (o appena morti) con la larva che se li stava ancora succhiando. Naturalmente le condizioni del materiale non sono le migliori, ma non credo neppure si tratti di cose molto difficili da determinare. Cominciamo con un bel Curculionide Entrambe Foto Cesaroni Dune di Portoferro - 11 luglio 1999 Roberto ![]() Cita: (Loriscola,13/1/2009, 13:47) Non conosco la bestiola, non è il mio "campo" di interesse, ma è semplicemente magnifica !! Anche la qualità della foto è notevole.....quale programma hai usato ?? Un saluto, Loris Cita: (Hemerobius,13/1/2009, 13:53] Fortunatamente all'ISE abbiamo un'attrezzatura professionale con un sistema integrato (microscopio e software) Leica. Le foto postate vengono molto immalinconite dalla riduzione di formato, ma gli originali sono veramente buoni. Certo non è facile da usare. Per il momento qualche ragazzo ci riesce, ma l'unico che vi ha dedicato tempo (con risultati apprezzabili) è Carlo Cesaroni. Ciao Roberto ![]() Cita: (Loriscola,13/1/2009, 14:04) Ach !! ...ed io che speravo fosse un prodotto "domestico" ![]() Una curiosità: queste Myrmeleon cacciano da sede fissa (il classico imbuto nella sabbia) o sono deambulanti ?? (scusa l'gnoranza della mia domanda, ma non conosco per nulla queste bestiole). E se sono in sede fissa....come smaltiscono i rifiuti ?? Si trovano dei piccoli ento-cimiteri tutto intorno alla "fossa" del mostro ![]() Loris Cita: (Daniele Sechi,13/1/2009, 15:34) Io ce l'ho determinato come Strophomorphus porcellus (Schönherr, 1832) Cita: (Hemerobius,13/1/2009, 16:49) Per Daniele: grazie, prendo informazioni ![]() Per Loris: le Synclisis non scavano imbuti, sono cacciatori delle sabbie sciolte, percepiscono le vibrazioni, arrivano sotto la preda e la tirano sotto! Al bisogno sono anche in grado di fuoriuscire e di correre in avanti, afferrare la preda e tirarla sotto rinculando. Non ci sono piccoli cimiteri nel caso dei Myrmeleon (che scabano imbuti) preché le vittime, molto più piccole, vengono portate via dal vento. Tieni presente che sulle dune c'è poi una grande attività di spazzini (scavangers) che si spazzolano via tutto. Le Pimelia, ad esempio, secondo me sono quasi in simbiosi con le Synclisis, anche perché sono fra i pochi insetti che si muovano sulla sabbia a non essere catturati (troppo duri). Ciao Roberto ![]() Cita: (Loriscola,13/1/2009, 17:35)
Mille grazie....un tasselo di conoscenza da aggiugere. Il problema è trovare del posto libero !! ![]() Loris |
Autore: | krep [ 18/10/2009, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: [prede di Synclisis baetica] Strophomorphus porcellus? Curc. |
yes, really is it Strophomorphus sp., probably S.porcellus Petr |
Autore: | Hemerobius [ 18/10/2009, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: [prede di Synclisis baetica] Strophomorphus porcellus? Curc. |
Thank you Petr! Welcome in Forum Entomologi Italiani! Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 20/10/2009, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: [prede di Synclisis baetica] Strophomorphus porcellus? Curc. |
Grazie al caro amico Enzo Colonnelli, che ogni tanto "scoccio" via e-mail per avere un suo parere su qualche caso curculionidologico più o meno irrisolto, posso annunciarvi che, finalmente, in questo caso, "habemus nomen" ![]() Enzo mi scrive: No, non si tratta di Strophomorphus porcellus. Questo è assai più bello: si tratta infatti di Leptolepurus meridionalis, una specie che una volta era abbastanza comune, ma che ore è praticamente scomparsa... Grazie, Enzo e...al prossimo caso ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 20/10/2009, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: [prede di Synclisis baetica] Strophomorphus porcellus? Curc. |
Velvet Ant ha scritto: ... si tratta infatti di Leptolepurus meridionalis, una specie che una volta era abbastanza comune, ma che ore è praticamente scomparsa... Saranno mica state le Synclisis ![]() ![]() Temo proprio di no ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 20/10/2009, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val 1854) Curculionidae, Entiminae [prede di Synclisis baetica] |
Trovo che L. meridionalis è compreso nell'elenco delle specie protette in Toscana. Se ne parla anche nel Quaderno habitat dedicato alle dune sabbiose, dove si legge: Leptolepurus meridionalis, specie mediterranea occidentale, è presente alla fine dell’inverno lungo le dune delle regioni centro-meridionali tirreniche, di norma alla base dei ciuffi di Ammophila. |
Autore: | krep [ 21/10/2009, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val 1854) Curculionidae, Entiminae [prede di Synclisis baetica] |
I´m sorry, but this sp. I was doesn´t know ![]() |
Autore: | Gronops [ 17/02/2011, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Leptolepurus meridionalis (Jacquelin du Val 1854) Curculionidae, Entiminae [prede di Synclisis baetica] |
It is not Leptolepurus but just a specimen of Philopedon plagiatum Nicolas |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |