Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tychius pusillus Germar 1842 (cfr.) - Curculionidae Curculioniunae Tichiini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=101143
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 02/12/2022, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Tychius pusillus Germar 1842 (cfr.) - Curculionidae Curculioniunae Tichiini

Atterrato sull'auto bianca assieme a una marea di Helophorus spp.; mm 1,75 rostro escluso. Si riesce a dire la specie?
:hi:
Atych lat.JPG



Allegati:
Atych.JPG

Atych rostr.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 03/12/2022, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychius sp.?

Questi sono difficili. :lol1:

Sembrerebbe un:
Tychius (Tychius) curtirostris Desbrochers, 1873 (N, S, Si, Sa).

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 03/12/2022, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychius sp.?

Grazie, ma difficili è un eufemismo. Comunque siamo da quelle parti, visto che prendendo le chiavi del Porta si arriva alla dicotomia curtirostris aut pusillus e leggendo si dice che il primo ha maschi con protibie inermi e il secondo con dente mediano, come qui; non so se sia maschio ma il profilo subparallelo lo fa sospettare. Il rostro allo stereomicroscopio mi pare equilungo col torace e ciò concorda con pusillus Germar, 1842. Il primo è figurato qui http://claude.schott.free.fr/Tempere/Tychius-Pl2.jpg e pusillus è figurato qui https://baza.biomap.pl/en/taxon/species ... /photos_tx e coincide molto bene. :hi:

Autore:  giuseppe55 [ 03/12/2022, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychius sp.?

Sì. la dicotomia è quella.
Bravo. :ok:

Conosco i link che hai indicato.
Ma solo con le foto non si arriva.
Anche i caratteri riportati nel Porta ed in Fauna de France sono "mischiati".

Il carattere della spina delle protibie è comune ai maschi di diverse specie.
E' presente, ma può mancare, in entrambe le specie.
Quanto alle dimensioni il curtirostris è in genere più grande.
Il tuo esemplare è nel "mezzo" tra le due specie.

Il carattere più costante è lo spessore del rostro visto di profilo.
Più tozzo nel curtirostre, più snello nel pusillus.

Un'altro carattere è nei femori anteriori. Un poco incavati (non dentati) e con alcune squame in pusillus (come sembra nel tuo esemplare).
In alcuni esemplari i tegumenti delle elitre sono rossicci nel curtirostris (come sembra nel tuo esemplare).

Nel link: http://coleonet.de/coleo/texte/tychius_pal@en.htm
alla dicotomia 176 ci sono i "nasoni" ed i genitali delle due specie.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 04/12/2022, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychius sp.?

Vi offro 2 immagini laterali del rostro per un giudizio, ma non pensate che vi estragga!! :no:
:hi:
Arost1.JPG



Allegati:
Arost.JPG


Autore:  wgliinsetti [ 04/12/2022, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychius sp.?

Anche perché con i Tychius le estrazioni sono quasi inutili :oooner:

Autore:  giuseppe55 [ 04/12/2022, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tychius sp.?

Nelle prime foto il rostro sembrava più tozzo.
Nelle ultime sembra più da Tychius pusillus.
Ma con ?

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/