Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 03/04/2023, 13:46 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...a me sembra Sitona gemellatus ….6 mm. col rostro…
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 03/04/2023, 13:47 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 03/04/2023, 15:53 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
…scusate, non riesco a capire che specie sia la pianta...  ...ma e' una Papilionaceae ?...non vorrei che stesse li per caso, eppure sulle foglie di parecchie di queste piante c' erano dei buchi tondi da smangiucchiamento….anche in questa foto se si fa un po di zoom nella parte sinistra della foto se ne vedono alcuni…
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 03/04/2023, 22:11 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7276 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
La pianta è una leguminosa "petrolifera"  : Psoralea bituminosa L. 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 03/04/2023, 23:18 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ah bene, grazie Giorgio. Stavo leggendo ora che fa parte della famiglia delle Fabaceae, come tutte le specie messe sotto la famiglia delle Papilionaceae elencate qui sopra. Dunque diciamo che non si stava prendendo il sole...o era li per caso (unico individuo trovato) ma probabilmente e' proprio la pianta di cui si stava nutrendo. Volevo precisare che nella prima foto della pianta le foglie sono quelle alla base...un po piu' tondeggianti, man mano che si leva in altezza e fiorisce le foglie diventano leggermente piu' lanceolate (la seconda foto e' di un' altra pianta che presentava sia boccioli che fiori).
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 04/04/2023, 18:03 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7276 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
La pianta è inconfondibile se si stropicciano le foglie: emana un odore che ricorda quello del petrolio. Ciò malgrado, vari insetti se ne cibano. Non credo esista in UK essendo di climi più temperato-mediterranei. 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 05/04/2023, 23:15 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...grazie Giorgio, forse qualche Curculionidaro potra' confermare se questa e' una delle piante ospiti. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
curchi
|
Inviato: 08/04/2023, 17:37 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 15:53 Messaggi: 193
Nome: Enzo Colonnelli
|
Certo che è Sitona gemellatus, specie non troppo comune. Strano che l'hai presa su Psoralea, piantaccia normalmente evitata dai raffinati buongustai curculionidi; si vede che anche loro, di questi difficili tempi, stanno adattandosi al peggio.... Enzo
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 09/04/2023, 11:29 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
….bene, grazie per la conferma…..adesso il dubbio rimane sulla pianta ospite, da quanto scrivi sembra che la Psoralea non sia una delle sue piante ospiti. Non so che dire….io l' ho trovato tutto spaparanzato su una delle foglie, in realta' non volevo nemmeno prenderlo perché sembrava una Sitona vecchia e senza scaglie…. ...non l' ho visto mangiare altrimenti avrei confermato la pianta...e non ricordo precisamente se su quella foglia dove l' ho prelevato ci fossero fori da smangiucchiamento. ….stamani ho fatto delle foto all' ambiente, e al punto preciso con le Psoralea, ma mi sono accorto che proprio tra queste piante sbucavano altre piantine che pero' non sono riconducibili all' elenco in tabella sopra...dunque non saprei…. ...queste sono le altre piante intersecate tra le Psoralea e ci sono solo queste di questa specie ….non ce ne sono altre. ...questi sono i fori di smangiucchiamento su alcune foglie di Psoralea...secondo te sono da Curco ? ...e di questi 4 curchi cosa ne pensi ? 1 viewtopic.php?f=11&t=1020442 viewtopic.php?f=11&t=1020293 viewtopic.php?f=408&t=1016274 viewtopic.php?f=241&t=101598
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 10/04/2023, 21:42 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7276 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
L'altra pianta è una Mercurialis sp., quasi sicuramente Mercurialis annua L. dell'anno precedente (Euphorbiaceae) e penso che i fori sulla Psoralea siano proprio "da curco", ma opinione opinabile  . 
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 10/04/2023, 23:35 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...oggi ne ho trovato un altro, stesso posto ma nascosto sotto foglie secche ad 1 metro dalle Psoralea….sicuramente di notte sgranocchiano di gusto 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 30/03/2024, 15:36 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6652 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
....uhmmm...mi sa che per pulire l' obiettivo ho rimontato qualcosa di storto...le vedo brutte e fuorifuoco anche nei soggetti grandi (sono una schiappa  ) ...era meglio lasciarlo con la muffetta interna le lenti.... ...comunque possiamo confermare che la Psoralea bituminosa rientra nel range di alimentazione delle Sitona gemellatus, ne ho trovate una dozzina anche in accoppiamento solo su quella specie di pianta. ...cosi' come le Sitona gemellatus rientrano nel range di alimentazione di Xysticus sp., ne ho visti almeno tre che se le smangiucchiavano !....bon appétit ! ...queste ultime foto dei Curchi e del Tomiside sono state scattate ad Anzio (RM) il 30.3.2024 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|