Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Plinthus squalidus granulipennis (Fairmaire, 1852) - Curculionidae - Marche- Fonte Avellana (PU) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=14833 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 07/12/2010, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plinthus sp |
Ciao Marco ![]() Plinthus squalidus granulipennis (Fairmaire, 1852) (N,S,Si). Prendo spunto della discussione per richiedere di correggere il titolo di questa discussione http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=9288 Si tratta di Plinthus prob. griseus (Reitter, 1890). P.S. Loris se me lo tieni da parte mi interesserebbe controllarlo. Ciao Giuseppe |
Autore: | Fumea crassiorella [ 07/12/2010, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plinthus sp |
giuseppe55 ha scritto: Prendo spunto della discussione per richiedere di correggere il titolo di questa discussione http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=240&t=9288 Si tratta di Plinthus prob. griseus (Reitter, 1890). Giuseppe Fatto! ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 22/07/2013, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plinthus squalidus granulipennis (Fairmaire, 1852) - Curculionidae - Marche- Fonte Avellana (PU) |
Queste forme di Plinthus squalidus centro-meridionali sono davvero interessanti. La loc. tipica di granulipennis è nel nord-ovest Italia, o in Francia meridionale, adesso non ricordo con precisione, e secondo me il vero granulipennis non ha niente a che vedere con le forme della parte centrale e meridionale d'Italia, e con quelle sicule. Molto probabilmente questi esemplari appartengono a popolazioni transadriatiche e transioniche, e in effetti sono più simili a P. squalidus gerli che agli esemplari di P. granulipennis piemontesi. Bisognerebbe avere tempo di metterci il naso... Massimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |