Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 0:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthonomus (Anthonomus) rubi (Herbst 1795) - Curculionidae

2.VII.1963 - ITALIA - Veneto - PD, Padova


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/02/2011, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
2.5 mm


P1070749.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthonomus sp
MessaggioInviato: 25/02/2011, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
sembrerebbe un Anthonomus rubi (Herbst, 1795) anche se sembra che abbia le elitre leggermente rossastre.

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthonomus sp
MessaggioInviato: 28/02/2011, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Fabio, le elitre in effetti sono rossicce e anche a me aveva fatto pensare a un Anthonomus più...rufus :D
Quì da un'altra angolazione


P1070927.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthonomus sp
MessaggioInviato: 01/03/2011, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
ho guardato il lavoro di Hoffman dove cita una v. gracilipes con il corpo rossastro, anche il porta cita una a. leptopus Goziz con le elitre in parte o totalmente rosse o bruno rossastre.
Il rufus e totalmente diverso Quindi confrontalo con i tuoi rubi e se non noti particolari differenze nel rivestimento nel dente dei femori e nelle tibie dovrebbe essere una variazione del rubi
ciao

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: