Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1792) (cf.) - Scolytidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=27011 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 26/09/2011, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1792) (cf.) - Scolytidae |
Questo Scolytidae ha avuto la brutta idea di posarsi sulla mia mano mentre ero a caccia entomologica ![]() Mentre si è posato ero all'interno di un bosco di conifere. Credo che da queste foto orrende non si possa andare oltre la famiglia, proverò a fare qualche foto migliore... 5-6mm |
Autore: | Andricus [ 30/09/2011, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Si riesce a dire qualcosa? |
Autore: | Herzog [ 01/10/2011, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Ciao Marco ti consiglio ![]() ![]() Enzo |
Autore: | Andricus [ 01/10/2011, 16:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Questo è il massimo che riesco a fare, comunque meglio delle foto precedenti. |
Autore: | giuseppe55 [ 01/10/2011, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Sembrerebbe il maschio di Hylurgus ligniperda. Ciao Giuseppe |
Autore: | Herzog [ 02/10/2011, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Sono abbastanza d'accordo con Giuseppe, anche se c'è qualcosa nella forma della declività elitrale (vista da dietro) che non mi convince del tutto Enzo ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 03/10/2011, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Herzog ha scritto: Sono abbastanza d'accordo con Giuseppe, anche se c'è qualcosa nella forma della declività elitrale (vista da dietro) che non mi convince del tutto Ciao Enzo, è anche il mio dubbio. In questa specie la seconda interstria elitrale, nella declività elitrale, è approfondita. Maggiormente nel maschio. Ma non così come appare in fotografia. Anche la pubescenza elitrale (vista laterale) dovrebbe essere più folta in addietro e non così uniforme come appare. Giuseppe |
Autore: | Herzog [ 04/10/2011, 8:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Ciao Giuseppe sono perfettamente d'accordo con te. Ho pensato anche a Hylurgops miklitzi ma devo ammettere di non averne mai visto uno dal vivo. Per Marco: potresti dirci quanto misura l'esemplare in lunghezza? |
Autore: | Andricus [ 04/10/2011, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
Certamente ![]() Lunghezza 5-6mm Larghezza 1,5-2mm. |
Autore: | giuseppe55 [ 04/10/2011, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolytidae |
giuseppe55 ha scritto: In questa specie la seconda interstria elitrale, nella declività elitrale, è approfondita. Maggiormente nel maschio. Mi correggo. Maggiormente nella femmina. Herzog ha scritto: Ho pensato anche a Hylurgops miklitzi ma devo ammettere di non averne mai visto uno dal vivo. Non ho mai visto direttamente questa specie. Dovrebbe essere più piccola e con le lunghe setole laterali di elitre e pronoto uguali, che non mi sembra di intravedere nell'esemplare. Per concludere, stante anche le dimensioni e la diffusione, proporrei di indicare l'esemplare come: prob. femmina di Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1792) (N, S, Si, Sa). Ciao Giuseppe |
Autore: | Herzog [ 04/10/2011, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1792) (cf.) - Scolytidae |
E' senz'altro troppo lungo per essere un H. miklitzi Quindi non resta che Hylurgops ligniperda probab. femmina ![]() ![]() Ciao Enzo ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 04/10/2011, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1792) (cf.) - Scolytidae |
Grazie mille per l'aiuto! Ma il genere è Hylurgus o Hylurgops? ![]() |
Autore: | Herzog [ 05/10/2011, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hylurgus ligniperda (Fabricius, 1792) (cf.) - Scolytidae |
Naturalmente Hylurgus ligniperda ![]() ![]() Enzo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |