Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 04/09/2011, 21:59 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Approfitto pubblicamente di questo post per ringraziare Marialuisa Dal Cortivo  per le splendide bestiole "delle sue parti" che mi ha mandato.... e che proprio ieri pomeriggio ho ricevuto. Questo Liparus sp. è davvero splendido!!! Io l'ho determinato come L. germanus....ma dalle "mie parti" queste bestie non sono proprio comuni, quindi chiedo conferma o smentita!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 05/09/2011, 8:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Come ti capisco  . Sin da bambino questi "giganti nasuti" mi hanno sempre entusiasmato...per due ragioni: primo sono davvero splendidi...secondo, quando li trovo vuol dire che sono in montagna ed io amo la montagna ! Solitamente li trovavo su svariate piante (mi ricordo di sicuro la comune erba medica, vicino a Pinzolo), ma quest'anno ne ho presi un paio unicamente sotto pietre. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/09/2011, 8:08 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ciao Loris. Infatti, come appunto dicevo, io qui, non ho montagne sopra i 1000mt.....e per di più sono "in miezz'a 'o mare"!!! ..per cui di "alticolo" posso sperare di incontrare ben poco. Una domanda... Mi dici cortesemente (ma vale anche per tutti gli altri utenti) come si vedono le prime 2 immagini? Ieri quando le ho elaborate e postate era tutto ok, anche riguardandole col MAC. Stamani al lavoro, nelle prime due immagini è visibile l'elaborazione di Photoshop per quel che riguarda i margini della selezione, insomma sembra che il mio Liparus abbia un'aurea da "serafino"!!
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 05/09/2011, 8:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ipotizzavo fosse un effetto voluto.....tipo C.S.I, scene di un crimine  ! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/09/2011, 8:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Ciao Loris. Infatti, come appunto dicevo, io qui, non ho montagne sopra i 1000mt.....e per di più sono "in miezz'a 'o mare"!!! ..per cui di "alticolo" posso sperare di incontrare ben poco. Non disperare. Due o tre anni fa ho trovato un Liparus a San Gregorio (RM) a 350 m di altezza (l'unico che ho trovato nel Lazio dal 1968 ad oggi) FORBIX ha scritto: Una domanda... Mi dici cortesemente (ma vale anche per tutti gli altri utenti) come si vedono le prime 2 immagini? Ieri quando le ho elaborate e postate era tutto ok, anche riguardandole col MAC. Stamani al lavoro, nelle prime due immagini è visibile l'elaborazione di Photoshop per quel che riguarda i margini della selezione, insomma sembra che il mio Liparus abbia un'aurea da "serafino"!! Questo perchè dipende dalla qualità dello schermo e da come sono regolati luminosità e contrasto. L'effetto è dovuto a quando hai colorato di grigio lo sfondo. La colorazione è andata avanti finchè non ha incontrato le ombre che quasi sempre circondano l'insetto. Per evitarlo avresti dovuto prima schiarire lo sfondo (ad esempio con la funzione regola livelli, portando ad esempio il valore massimo da 255 a circa 230 porti al bianco i grigi chiari e i colori molto tenui, e se lo fai con attenzione riesci a sbiancare lo sfondo sena alterare l'insetto). Oppure usare un riempimento con una tolleranza maggiore quando colori di grigio (ma in questo modo rischi di avere una immagine troppo scontornata, che sembra tagliata con le forbici, o addirittura ti perdi le parti più chiare vicino ai margini. Io preferisco così come l'hai fatto. Per avere le ombre più sfumate, puoi usare la funzione riempimento in modalità scurisci, se permesso dal programma (cambia solo i colori più chiari), che dà margini più sfumati, oppure scegliere un punto disogli adella luminosità (se scegli 236 di soglia, ti porta tutte le parti dell'immagine che siano più chiare a 236-236-236, ovvero il solito grigio ECECEC del Forum - se ci sono parti chiare anche nell'insetto, basta prima deselezionarle)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/09/2011, 9:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ora che mi sono spostato sull'altro computer vedo anch'io l'effetto aureola nelle prime due foto! Sul precedente vedevo solo l'ombra intorno all'insetto.
L'effetto aureola è dovuto al fatto che hai usato la funzione di selezione automatica si parti di colore simile e poi hai cancellato la selezione per ottenere lo sfondo bianco, poi hai fatto la stessa cosa sulle parti più scure intorno all'insetto, ma in mezzo ti è rimasta una striscia non compresa in nessuna delle due selezioni, dando quello strano effetto. Per il resto, tutto come sopra (tra l'altro, ora vedo che hai fatto lo sfondo bianco, non grigino (sull'altro computer la differenza non si nota). Facendolo grigio forum, questo effetto delle ombre si nota molto meno.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/09/2011, 9:33 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Infatti la procedura che ho utilizzato è proprio quella che hai descritto: 1) Ho selezionato l'insetto migliorando il bordo con un raggio maggiore; 2) ho salvato la selezione su un nuovo livello (quindi con sfondo trasparente); 3) Ho aggiunto un livello sotto quello dell'insetto, riempendolo di grigio 236-236-236; 4) ho aggiunto un'ombra esterna all'insetto, proprioo per evitare l'effetto ritaglio; Proprio quest'ultimo passaggio secondo me ha portato a questa immagine (come dice Loris) tipo "CSI-Scena del Crimine". La cosa strana è che ho adottato lo stesso procedimento anche sulla terza immagine......forse, però utilizzando valori inferiori. Grazie infinite delle dritte Maurizio 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 06/09/2011, 20:09 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
FORBIX ha scritto: Io l'ho determinato come L. germanus....ma dalle "mie parti" queste bestie non sono proprio comuni, quindi chiedo conferma o smentita!! Leonardo, i Liparus, anche se grandi, si distinguono per caratteri molto meno appariscenti. Non conosco tutte le specie italiane ed ho poco materiale di confronto (forse anche da rivedere) e, da tempo che non mi "cimento" con loro. Non escludo che il tuo esemplare possa essere un L. germanus ma non ne sono convinto. Lo vedo molto più rispondente ad un L. baldensis. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 06/09/2011, 20:19 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
pedux
|
Inviato: 06/09/2011, 23:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1471 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
Liparus dirus e coronatus qua in Val Camonica e dintorni Lago d'Iseo si trovano comunemente negli orno-ostrieti e boschi di roverella, in ambienti calcarei aridi per intenderci, già a circa 300 m di quota!!! non proprio montagna direi.....
_________________ Pedux Camuno
|
|
Top |
|
 |
Marialuisa Dal Cortivo
|
Inviato: 20/10/2011, 7:47 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 9:10 Messaggi: 82
Nome: Marialuisa Dal Cortivo
|
Ciao, scusate il ritardo con cui rispondo. Ho esaminato poco fa tutti i Liparus raccolti nella stessa zona di quello in esame, per i maschi ho estratto l'edeago. Si tratta di Liparus grappensis.
Ciao Marialuisa
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 20/10/2011, 7:51 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie infinite Marialuisa!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|