Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=29141 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lech Borowiec [ 29/11/2011, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da id. |
Acallocrates sp.: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ac ... nellii.htm |
Autore: | giuseppe55 [ 29/11/2011, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da id. |
Lech Borowiec ha scritto: Acallocrates sp.: http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/ac ... nellii.htm Per quanto di mia conoscenza le uniche due specie di Acallocrates citate per l'Italia sono: Acallocrates denticollis (Germar, 1824) (N, S) Acallocrates minutesquamosus (Reiche, 1869) (N, S, Si, Sa) Per il Friuli mi risulta indicato il solo A. denticollis ma non posso escludere la presenza anche del balcanico A. colonnelli. L'aspetto dell'esemplare postato escluderebbe comunque l'A. minutesquamosus. Ciao Giuseppe |
Autore: | dichotrachelus [ 29/11/2011, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionide da id. |
In Friuli e confinanti zone ci sono soltanto Acallocrates denticollis e A. colonnellii. Nel sito di Curculio-Institute ci sono le foto e i dettagli della distribuzione: http://www.curci.de/illustrated_catalog ... =&search=5 Dalla foto sembrerebbe essere A. denticollis (pronoto leggermente curvo ai lati), ma non è così sicuro. Non so se questo esemplare è un maschio o una femmina. Se maschio, è facilissimo distinguere le due specie per la forma dell'apice dell'edeago (vedi le foto nel link). |
Autore: | FORBIX [ 29/01/2014, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates denticollis (Germar, 1824) (cf.) - Curculionide |
Oggi, dovendo cercare un esemplare in particolare, mi sono messo a controllare la scatola dei Cryptorhynchini ![]() Con mia grande sorpresa, e felicità, devo dire che tutti e 3 gli exx (2m e 1f) sono degli Acallocrates colonnellii Bahr, 2003. Ora faccio uno scatto all'edeago! ![]() ![]() ......nuovo per la fauna Italiana??? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 29/01/2014, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates denticollis (Germar, 1824) (cf.) - Curculionide |
Scusate, ma non ho modo di preparare tutto l'ambaradan ![]() ![]() Questi sono i 3 exx .....questo l'edeago del primo esemplare a sx. ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 29/01/2014, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 - Curculionidae |
No, quello è il blocco dei genitali femminili, si intravvede lo sternite viii e anche, sotto il tergite, i gonocoxiti con gli stili...!! Massimo |
Autore: | FORBIX [ 29/01/2014, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 - Curculionidae |
No Massimo! ![]() E' l'edeago, te lo assicuro! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 29/01/2014, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 - Curculionidae |
Ho cercato di modificare le già brutte foto, evidenziando alcune parti ahimé poco visibili. Eventualmente domani lo rifotografo dopo averlo ripulito. ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 29/01/2014, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 - Curculionidae |
Si, ripulisci ed isola l'edeago perché così non si vede nulla! E fotografalo anche di profilo, se riesci, perché ci sono dei caratteri utili! Se è davvero A. colonnellii è un bel reperto! Massimo |
Autore: | FORBIX [ 29/01/2014, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 - Curculionidae |
dichotrachelus ha scritto: Si, ripulisci ed isola l'edeago perché così non si vede nulla! E fotografalo anche di profilo, se riesci, perché ci sono dei caratteri utili! Se è davvero A. colonnellii è un bel reperto! Massimo ![]() ![]() ![]() Ora faccio addormentare il pupo....e poi lo ripulisco! ![]() |
Autore: | FORBIX [ 29/01/2014, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 (cf.) - Curculionidae |
Mhhh!! Non riesco a fare meglio di così, senza fissare la macchina e usando lo scatto remoto! Lo scatto a mano libera ha evidentemente i suoi limiti. ![]() ![]() Comunque! |
Autore: | dichotrachelus [ 29/01/2014, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 (cf.) - Curculionidae |
Si, sicuramente Acallocrates colonnellii Bahr 2003. Non citato per l'Italia in Loebl & Smetana 2013. Massimo |
Autore: | FORBIX [ 30/01/2014, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 (cf.) - Curculionidae |
dichotrachelus ha scritto: Si, sicuramente Acallocrates colonnellii Bahr 2003. Non citato per l'Italia in Loebl & Smetana 2013. Massimo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 30/01/2014, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acallocrates colonnellii Bahr, 2003 - Curculionidae |
Congratulazioni Leonardo ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |