Autore |
Messaggio |
Isidro
|
Inviato: 28/01/2012, 15:40 |
|
Iscritto il: 24/10/2011, 17:30 Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
|
da identificare! grazie! l'altri coleotteri e um Opatrum subaratum (per compari dimensioni).
|
|
Top |
|
 |
krep
|
Inviato: 28/01/2012, 16:25 |
|
Iscritto il: 18/10/2009, 17:10 Messaggi: 1341 Località: Czech Republic
Nome: Petr Kresl
|
This is Fabio´s group  . Some Cleonini, maybe former gen. Stephanocleonus
_________________ Ciao Petr
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 30/01/2012, 17:08 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Sicuramente Pleurocleonus, e quasi altrettanto sicuramente: Pleurocleonus sexmaculatus (Krynicki, 1832)
|
|
Top |
|
 |
Isidro
|
Inviato: 30/01/2012, 17:42 |
|
Iscritto il: 24/10/2011, 17:30 Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/01/2012, 18:12 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Questo mi era sfuggito!! Bellissima bestia! Ovviamente ho taxato come dice il Prof. Meregalli. Poi, non avendolo mai visto prima ho fatto una breve ricerca e, con mia somma sorpresa ho scoperto che è riportato anche per la fauna europea, come Pleurocleonus sexmaculatus Fåhraeus, 1842 - considerato sinonimo di Pleurocleonus sollicitus (Gyllenhal, 1834). Capisco che i Cleonini sono un "gran casino"  .....ma.....chiedo lumi!! Diciamo che in Europa questa bestiola ci "rientra per il rotto della cuffia"....comunque solo per curiosità riporto la mappa di distribuzione fornita da Faunaeur per Pleurocleonus sollicitus (Gyllenhal, 1834).
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/01/2012, 20:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/01/2012, 20:51 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Grazie Maurizio. No, il mio dubbio non era sulla presenza o meno della specie, che avevo visto essere presente solo nell'estremo Est-Europa. Il mio dubbio era sul binomio corretto da usare tra: Pleurocleonus sexmaculatus (Krynicki, 1832) Pleurocleonus sexmaculatus Fåhraeus, 1842 Pleurocleonus sollicitus (Gyllenhal, 1834) 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 31/01/2012, 10:17 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Ho curato i Cleonini per il vol 8 del catalogo dei Coleotteri paleartici, che mi ha detto Smetana uscirà a fine 2012, e nell'occasione ho controllato tutta la letteratura e ho visto quasi tutti i tipi. Il nome corretto, che ho inserito nel catalogo, è questo. La specie è ampiamente diffusa in Cina. Il solo dubbio è con l'altra specie riconosciuta del genere, P. quadrivittatus (Zoubkoff, 1829), ma quest'ultima - in Cina - è solo in Xizang e Xinjiang. Anche da quanto si capisce dalla foto, non mi pare ci siano troppi dubbi. Ciao! Massimo
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 31/01/2012, 10:21 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Ecco il prospetto del genere come sarà nel catalogo: genus Pleurocleonus Motschulsky, 1860: c. 540 type species Cleonis quadrivittata Zoubkoff, 1829
quadrivittatus Zoubkoff, 1829: 161 (Cleonis) E: MD ST UK A: ES KI KZ MG WS XIN XIZ bicarinatus Gebler, 1830: 154 (Cleonus) exaratus Gebler, 1830: 158 (Cleonus)
sexmaculatus Krynicki, 1832: 153 (Cleonis) E: MD ST A: BEI ES FE HEB HEI JIL KI KZ LIA MG NMO QIN SC SHA XIN WS bicarinatus Gyllenhal, 1834: 212 (Cleonus) [HN] obliteratus Fåhraeus, 1842: 64 (Cleonus) sollicitus Gyllenhal, 1834: 211 (Cleonus) squalidus Gyllenhal, 1834: 210 (Cleonus) variegatus Chevrolat, 1873: 39
Ultima modifica di dichotrachelus il 31/01/2012, 10:31, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 31/01/2012, 10:23 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 31/01/2012, 10:38 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Non ti dico il mal di testa che mi hanno fatto venire i Cleonini... Ho un bel progetto, ho avuto un grant Synthesys e ad aprile andrò due settimane a Stoccolma per tipificare tutti i nomi di Cleonini di Gyllenhal e Fahraeus, e l'idea con il Museo è poi di mettere on line le foto dei tipi, come è stato fatto per i tipi di Linneo. L'idea finale è di avere un catalogo mondiale dei Cleonini, e di avere on-line tutte le foto di (quasi) tutti i tipi. Non è semplicissimo, anche per autorizzazioni dei musei, ma vedremo cosa si può fare. Un catalogo mondiale è però indispensabile, la nomenclatura è come sempre una follia, e errori si ripetono da 150 anni, a forza di copiare senza controllare i lavori originali. Per adesso partiamo con quello paleartico (senza foto), almeno la nomenclatura sarà fissata, poi vedremo per il resto. E' un catalogo e non una revisione sistematica, questo deve essere chiaro, e ho quindi limitato al minimo interventi tassonomici. Inevitabilmente, ci sono dei cambiamenti di nomenclatura (Pleurocleonus è uno di questi), alcuni anche relativi alla fauna europea ed italiana.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 31/01/2012, 11:10 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
dichotrachelus ha scritto: Non ti dico il mal di testa che mi hanno fatto venire i Cleonini... Ho un bel progetto, ho avuto un grant Synthesys e ad aprile andrò due settimane a Stoccolma per tipificare tutti i nomi di Cleonini di Gyllenhal e Fahraeus, e l'idea con il Museo è poi di mettere on line le foto dei tipi, come è stato fatto per i tipi di Linneo. L'idea finale è di avere un catalogo mondiale dei Cleonini, e di avere on-line tutte le foto di (quasi) tutti i tipi. Non è semplicissimo, anche per autorizzazioni dei musei, ma vedremo cosa si può fare. Un catalogo mondiale è però indispensabile, la nomenclatura è come sempre una follia, e errori si ripetono da 150 anni, a forza di copiare senza controllare i lavori originali. Per adesso partiamo con quello paleartico (senza foto), almeno la nomenclatura sarà fissata, poi vedremo per il resto. E' un catalogo e non una revisione sistematica, questo deve essere chiaro, e ho quindi limitato al minimo interventi tassonomici. Inevitabilmente, ci sono dei cambiamenti di nomenclatura (Pleurocleonus è uno di questi), alcuni anche relativi alla fauna europea ed italiana. Splendido progetto!!! Grazie! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 31/01/2012, 15:45 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
In realtà, non escludo ulteriori modifiche alle bozze del catalogo una volta che avrò visto qualche altro tipo. Tra l'altro, proprio per Pleurocleonus non escludo che Cleonus bicarinatus Gebler 1830 sia in realtà la medesima specie di Cleonis sexmaculatus Krynicki 1832. Nonostante le specie di questo genere siano probabilmente solo due, il casino è totale, i nomi tanti, e l'attribuzione di ciascun nome all'una o all'altra è particolarmente dubbio, il che complica molto la vita, soprattutto per quanto si riferisce ai nomi con priorità.
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 21/02/2012, 14:24 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Questo post mi sta facendo venire un po' di dubbi e sto riguardando tutta la letteratura e tutte le foto dei tipi e il mio materiale di Pleurocleonus per essere più sicuro delle mie scelte prima che il catalogo vada in stampa. Mmmhh...!!!Bel pasticcio... non sono così sicuro di non fare qualche modifica. Massimo
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 21/02/2012, 14:34 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Proprio questo post mi ha fatto riprendere in mano il genere e quanto avevo proposto per il Catalogo dei Coleotteri Paleartici. Tanto lo dovevo fare prima di mandare la stesura definitiva. Ho riguardato tutto, le descrizioni originali, i tipi di cui avevo le foto, meno quello di Krynicki, che in realtà non ha tipo perché erroneamente descrive come se ripetesse una descrizione precedente, che però non esisteva, e controllato anche tutti i miei esemplari, che sono abbastanza e di varia provenienza. Ho deciso di mantenere un atteggiamento prudenziale, ho anche riconsiderato alcune mie decisioni un po' frettolose (forse duemila nomi da controllare in tutta la tribù Cleonini...) e quindi in attesa di revisione sistematica mantengo tre specie; alla fine questo è il risultato:
genus Pleurocleonus Motschulsky, 1860: c. 540 type species Cleonis quadrivittata Zoubkoff, 1829
bicarinatus Gebler, 1830: 154 (Cleonus) A: BEI ES FE HEB HEI JIL KI KZ LIA MG NMO QIN SC SHA XIN WS sexmaculatus Krynicki, 1832: 153 (Cleonis)
quadrivittatus Zoubkoff, 1829: 161 (Cleonis) E: MD ST UK A: KI KZ WS bicarinatus Gyllenhal, 1834: 212 (Cleonus) [HN] exaratus Gebler, 1830: 158 (Cleonus)
sollicitus Gyllenhal, 1834: 211 (Cleonus) A: FE ES KI KZ MG WS XIN XIZ YUN obliteratus Fåhraeus, 1842: 64 (Cleonus) squalidus Gyllenhal, 1834: 210 (Cleonus) variegatus Chevrolat, 1873: 39
Ne consegue che l'esemplare della foto appartiene a: Pleurocleonus bicarinatus Gebler, 1830
|
|
Top |
|
 |
|