Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sitona puncticollis Stephens, 1831 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=31315 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 14/02/2012, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare |
Si, certo, è una Sitona. ![]() Potresti fare una foto laterale all'esemplare? Le chiavi sono piuttosto complicate e spesso i caratteri risiedono in "zone" che difficilmente vengono fotografate. Così "ad occhio" potrebbe sembrare una Sitona sulcifrons (Thunberg, 1798).......ma secondo me andrebbe vista lateralmente. ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 14/02/2012, 22:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare | ||
Grazie Leonardo, ecco una immagine laterale dell'esemplare. Non sono riuscito a far di meglio, ma spero sia sufficiente. Ciao Leonida
|
Autore: | FORBIX [ 15/02/2012, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare |
No, il profilo degli occhi mi farebbero escludere la sulcifrons, inoltre, la fronte mi sembra per nulla scavata, e gli occhi non troppo distanti dal bordo anteriore del pronoto e quindi escluderei anche la humeralis e la inops. Prima di arrendermi definitivamente voglio ricontrollare bene le chiavi e ti faccio sapere.....se prima qualcuno non te la determina. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 15/02/2012, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare |
Grazie mille Leonardo per la tua grande disponibilità Ciao Leonida |
Autore: | FORBIX [ 15/02/2012, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare |
Prego Leonida! ![]() Per me è un grande esercizio che cerco di svolgere ogni giorno.....non mi farà dimagrire, ma almeno spero di imparare qualcosa! ![]() ![]() Comunque, dopo lunghissime peripezie e senza scommeterci 1€ direi Sitona suturalis Stephens, 1831. Ovviamente bisogna attendere le conferme o smentite da parte degli specialisti (Marialuisa, Giuseppe, Tala......). |
Autore: | ghebo [ 15/02/2012, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare |
Caro Leonardo, con la cura dimagrante cui ti sottoponi ogni giorno io avrei scommesso qualche € in più. Nel frattempo, in attesa dello specialista , ti ringrazio infinitamente, Leonida |
Autore: | pat64 [ 15/02/2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare |
vedrò bene anche S.lineatus ![]() |
Autore: | FORBIX [ 16/02/2012, 4:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona sp.? Curculionidae da identificare |
pat64 ha scritto: vedrò bene anche S.lineatus ![]() Ciao Patrick! ![]() Infatti, come dicevo, ho avuto mille dubbi prima di giungere ad una "probabile" conclusione. Tuttora, non sono sicuro, perchè i caratteri molto spesso, non riesco ad apprezzarli al primo colpo, inoltre, purtroppo, l'esemplare di Leonida è quasi completamente privo delle scaglie....che almeno un po' avrebbero aiutato. Comunque, per confronto, inserisco di seguito un piccolo estratto dall'iconografia di: Die Kafer Mitteleuropas Vol.10 - pag. 270. Dove sono rappresentati i profili del capo delle due specie incriminate. Scusatemi se sbaglio, ma sto cercando di imparare e queste "bestiacce" sono davvero ostiche. ![]() ![]() P.S. - Penso che Patrick abbia proprio ragione.....sembrerebbe più una S.lineatus. |
Autore: | ghebo [ 16/02/2012, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae |
Grazie a entrambi. Sarà mia cura, nel caso questa primavera dovessi raccogliere altri esemplari, di proporli in un'altra discussione in modo più visibile. Ciao Leonida |
Autore: | tala [ 17/02/2012, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae |
Dalla visone laterale sembra che abbia le anche anteriori allontanate dalla linea prosternale e quindi inserite a uguale distanza dai bordi. Testa con occhi non più stretta del bordo anteriore del protorace. Elitre alla base più larghe del pronoto. Sitona puncticollis Stephens, 1831 |
Autore: | ghebo [ 17/02/2012, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona lineatus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae |
tala ha scritto: Dalla visone laterale sembra che abbia le anche anteriori allontanate dalla linea prosternale e quindi inserite a uguale distanza dai bordi. Testa con occhi non più stretta del bordo anteriore del protorace. Elitre alla base più larghe del pronoto. Sitona puncticollis Stephens, 1831 E’ certo che per un profano, quale io sono, queste micro differenziazioni tra specie e specie sono come pretendere di parlare arabo per uno che sa esprimersi solo nella sua lingua. Pertanto ti ringrazio per la risposta molto circostanziata. Ciao Leonida |
Autore: | pat64 [ 19/02/2012, 20:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona puncticollis Stephens, 1831 - Curculionidae |
Applauso agli specialisti |
Autore: | FORBIX [ 19/02/2012, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sitona puncticollis Stephens, 1831 - Curculionidae |
pat64 ha scritto: Applauso agli specialisti Mi accodo agli applausi!!! ![]() ![]() ![]() Il carattere della posizione delle coxe dovrebbe essere il primo da osservare, invece io lo avevo saltato "a piedi pari"! La classe non è acqua!! Grazie Fabiooo!!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |