Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Kyklioacalles characivorus Stüben, 2005 (cf.) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=31386
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 18/02/2012, 5:37 ]
Oggetto del messaggio:  Kyklioacalles characivorus Stüben, 2005 (cf.) - Curculionidae

Qualche mese fa, per mia grande sospresa, mi sono visto arrivare in ufficio, a mia insaputa un pacchettino proveniente dalla Sardegna.......quando l'ho aperto, con indescrivibile felicità, ho visto che si trattava di alcuni fantastici esemplari che mi erano state spedite da Piero Leo e Giampaolo Ruzzante. :lov3: :lov3: :lov3:
Nel ringraziarli pubblicamente, per lo splendido regalo, ne approfitto inserendo qualche specie, spero interessante, tra quelle che mi sono state donate. :hp: :hp:
In questo caso si tratta di una bellissima coppia di Cryptorhynchini (Tylodina) presumo del genere Kyklioacalles.
La mia ipotesi è che si tratti di Kyklioacalles characivorus Stüben, 2005.
Che, come desumibile dall'epiteto, dovrebbe essere specie strettamente legata a Euphorbia characias.
Capisco che determinare un Cryptorhynchino da una foto è impresa piuttosto ardua, ma su FEI i femoneni ci sono!!! ;) ;) Quindi chiedo aiuto!! :lov2:
Unico cruccio.........se fosse lei.....nel 2002 non era stata ancora descritta!! :cry: :cry:
I due esemplari, misurano rispettivamente 4,5 e 5,2 mm.

Kyklioacalles-Web.jpg

Kyklioacalles-lateral-Web.jpg


Autore:  FORBIX [ 20/02/2012, 2:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kyklioacalles sp. ?? - Curculionidae

Intanto, mi sono fatto qualche "ricerchina" personale e sono sempre più convinto che la specie sia proprio quella. :hp: :hp:
Considerata l'indiscutibile affidabilità del sito, date una occhiata QUI.
Tra l'altro, come si può apprendere dal link, la specie è descritta proprio di Sardegna ed anche se Sindia è sempre in Prov. di Nuoro, è piuttosto lontana dal locus typicus. Potrebbe essere un reperto interessante. :?

Autore:  dichotrachelus [ 20/02/2012, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kyklioacalles sp. ?? - Curculionidae

C'è un maschio? Senza genitali è inutile tentare di identificare la specie. Potrebbe essere quella, potrebbe essere qualcosa di differente. Se c'è un maschio, estrai e poi metti la foto dei genitali (oppure confronta tu direttamente con le foto del sito di Stueben, che è quello che faremmo comunque, ma è meglio farlo di persona avendo sott'occhio l'esemplare e i genitali).
Massimo

Autore:  ruzzpa [ 20/02/2012, 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kyklioacalles sp. ?? - Curculionidae

guardate anche questa bestiola ... viewtopic.php?f=241&t=14835&hilit=Kyklioacalles

devo averla inviata a Giuseppe Pace

Autore:  dichotrachelus [ 20/02/2012, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kyklioacalles sp. ?? - Curculionidae

Si, molto probabilmente è la medesima specie. Non credo che K. teter sia presente in Sardegna, dove c'è K. characivorus, ma l'unica soluzione è controllare i genitali.

Autore:  FORBIX [ 21/02/2012, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kyklioacalles sp. ?? - Curculionidae

dichotrachelus ha scritto:
.....ma l'unica soluzione è controllare i genitali.

Ho "ravanato" tutto il pomeriggio nell'addome di queste due bestiole.......ma di "pipi" nessuna traccia!!! :lol1: :lol1: :lol1:
Sono due femmine!! :cry: :cry:
Lo cartellino con un bel "cf." e, per ora, me li tengo così! ;)
Grazie Massimo! :lov2: :lov2:

Autore:  dichotrachelus [ 22/02/2012, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kyklioacalles characivorus Stüben, 2005 (cf.) - Curculionidae

Beh... Non sempre, ma molto sovente anche i genitali femminili hanno molta importanza - in qualche raro caso persino più dei genitali maschili, mi è successo di scegliere una femmina come olotipo perché le differenze rispetto alle specie affini erano più facilmente individuabili rispetto ai genitali maschili. Può andare bene lo sternum VIII (la "paletta") con di solito un apodema sclerificato e una lamina più o meno quadrata, e poi anche la spermateca. Non ricordo nei Cryptorrhynchini, ma sono quasi sicuro che si siano delle differenze significative (come in molti altri Molytinae).
Massimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/