Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 10:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817) - Curculionidae

3.III.2012 - ITALIA - Basilicata - MT, Palomba


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/03/2012, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao a tutti :)

Sul genere penso sia giusto, ma per la specie non so cosa dire!!! :roll: Potrebbe essere O. laevigatus oppure O. lugens??? :roll: :roll:

Lunghezza 10mm


IMG_2253 For.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorrhyncus
MessaggioInviato: 11/03/2012, 22:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Guardando altre specie presenti sul forum, anche se non me ne intendo, forse Otiorhynchus (Misenatus) lugens (Germar, 1817) :? come questo di Leonardo.

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorrhyncus
MessaggioInviato: 11/03/2012, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Sembrerebbe lui Umberto, vedo una piccola differenza nella conformazione dell'addome, ma non so se rientra nella variabilità!! :roll: :roll: Ho detto il laevigatus solo perchè ho una guida degli insetti del parco della murgia materana che lo cita, e poichè dalle poche foto in rete potrebbe somigliare, vorrei capire cosa li differenzia!! :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Otiorrhyncus
MessaggioInviato: 12/03/2012, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 10:28
Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
Intanto, Curculio laevigatus Fabricius, 1792 era una misidentificazione di C. laevigatus Paykull, 1792, ed il nome oggi valido è Otiorhynchus cornicinus Stierlin, 1861. Questi appartiene al sottogenere Otiorhynchus, mentre O. lugens (Germar, 1817) è nel sottogenere Misenatus Reitter, 1912, e differisce per moltissimi caratteri, tra cui, ad esempio, il dente femorale. Anche per me l'esemplare fotografato appartiene a O. lugens.
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2012, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie mille Massimo!!! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: