Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Brachyderes (Brachyderes) incanus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=31988
Pagina 1 di 1

Autore:  Bracco [ 12/03/2012, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Brachyderes (Brachyderes) incanus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae

trappolamenti di novembre e dicembre 2011
trappole aeree innescate con terpeni ed etanolo
pineta Grossetana
9 mm (il più grande osservato è di 11,1 mm)

curcu.jpg


Autore:  Julodis [ 12/03/2012, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Stavo per dire Sitona, ma poi ho letto le dimensioni, e mi pare che non ci siamo.

Mi interesserebbe però sapere una cosa, anzi due:
1 - dove posso trovare i terpeni?
2 - ti è capitato, con queste trappole, di raccogliere Buprestidi? Magari delle piccole Anthaxia nere o color bronzo scuro?

Autore:  Loriscola [ 12/03/2012, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Ok, ho provato a guardare in giro, ma i dubbi aumentano invece di diminuire...cosa si intende per terpeni ? O meglio, cosa si sintende per Terpeni come esca nelle trappole aeree ? :roll: :oops:

:hi:

Autore:  Bracco [ 12/03/2012, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Julodis ha scritto:
Stavo per dire Sitona, ma poi ho letto le dimensioni, e mi pare che non ci siamo.

Mi interesserebbe però sapere una cosa, anzi due:
1 - dove posso trovare i terpeni?
2 - ti è capitato, con queste trappole, di raccogliere Buprestidi? Magari delle piccole Anthaxia nere o color bronzo scuro?


I terpeni che usiamo per monitorare alcuni scolitini dannosi su pino si possono ordinare da ditte specializzate per la distribuzione di materiale da laboratorio (noi solitamente ci rivolgiamo alla Laborchimica di Firenze).
Nessuna Anthaxia bronzea nei monitoraggi di ottobre, novembre e dicembre...
Ma se ricordo bene qualcuna fu raccolta nel 2003 con le stesse modalità e negli stessi periodi.
Non si trattava di A. corsica maremmana, ovviamente. Penso fosse A. confusa.

Autore:  Bracco [ 12/03/2012, 13:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Loriscola ha scritto:
Ok, ho provato a guardare in giro, ma i dubbi aumentano invece di diminuire...cosa si intende per terpeni ? O meglio, cosa si sintende per Terpeni come esca nelle trappole aeree ?


Il terpene con cui ho avuto migliori risultati è il (-)-alpha-pinene.
E' in forma liquida e ci imbeviamo del cotone entro dispenser di vetro o polietilene.
Le trappole se sono ad altezza chioma tanto meglio, ma catturano un po' anche entro i tre metri di altezza ed è più facile allestirle, nel caso se ne voglia usare molte.
Si tratta di trappole ad imbuti per il monitoraggio degli scolitini.

Autore:  Cesare Bellò [ 12/03/2012, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Per quello che si può capire sembrerebbe un Brachideres sp.
Cesare

Autore:  f.izzillo [ 12/03/2012, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Bracco ha scritto:
Julodis ha scritto:
Stavo per dire Sitona, ma poi ho letto le dimensioni, e mi pare che non ci siamo.

Mi interesserebbe però sapere una cosa, anzi due:
1 - dove posso trovare i terpeni?
2 - ti è capitato, con queste trappole, di raccogliere Buprestidi? Magari delle piccole Anthaxia nere o color bronzo scuro?


I terpeni che usiamo per monitorare alcuni scolitini dannosi su pino si possono ordinare da ditte specializzate per la distribuzione di materiale da laboratorio (noi solitamente ci rivolgiamo alla Laborchimica di Firenze).
Nessuna Anthaxia bronzea nei monitoraggi di ottobre, novembre e dicembre...
Ma se ricordo bene qualcuna fu raccolta nel 2003 con le stesse modalità e negli stessi periodi.
Non si trattava di A. corsica maremmana, ovviamente. Penso fosse A. confusa.

Forse più probabilmente nigritula.

Autore:  Bracco [ 12/03/2012, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Cesare Bellò ha scritto:
Per quello che si può capire sembrerebbe un Brachideres sp.
Cesare


se servono foto di qualche particolare, posso provvedere!

Autore:  Julodis [ 12/03/2012, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Bracco ha scritto:
I terpeni che usiamo per monitorare alcuni scolitini dannosi su pino si possono ordinare da ditte specializzate per la distribuzione di materiale da laboratorio (noi solitamente ci rivolgiamo alla Laborchimica di Firenze).
Nessuna Anthaxia bronzea nei monitoraggi di ottobre, novembre e dicembre...
Ma se ricordo bene qualcuna fu raccolta nel 2003 con le stesse modalità e negli stessi periodi.
Non si trattava di A. corsica maremmana, ovviamente. Penso fosse A. confusa.

Grazie per le informazioni. Proverò a vedere se riesco a rimediarne un po'.

Tra ottobre e dicembre è normale che non ci siano finiti Buprestidi, soprattutto Anthaxia. In quel periodo, almeno ad ottobre, è possibile che ci sia in giro ancora qualche Buprestis o Chalcophora, ma sicuramente molto meno comuni che nella stagione adatta.

In quanto alle Anthaxia, ovviamente pensavo proprio alla possibilità di trovare la corsica maremmana, anche se lì ci sono altre specie di Melanthaxia. Oltre alla confusa e alla nigritula che avete citato, c'è sicuramente anche la sepulchralis e forse anche la godeti o la quadripunctata.

Autore:  Cesare Bellò [ 12/03/2012, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

ops... :no1: Brachyderes sp!
Foto da sopra se possibile grazie...
Cesare

Autore:  Bracco [ 14/03/2012, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

DSC_0007_01.JPG

Cesare Bellò ha scritto:
ops... :no1: Brachyderes sp!
Foto da sopra se possibile grazie...
Cesare


ecco qua, spero sia abbastanza dettagliata.
Grazie a tutti per la disponibilità!

Autore:  Cesare Bellò [ 15/03/2012, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da identificare

Ciao Matteo
non conosco più di tanto questo genere ma penso possa essere una femmina di Brachyderes (Brachyderes) incanus (Linnaeus, 1758). :hi:
Cesare

Autore:  Bracco [ 16/03/2012, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachyderes (Brachyderes) incanus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae

Grazie mille!

Autore:  dichotrachelus [ 16/03/2012, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Brachyderes (Brachyderes) incanus (Linnaeus, 1758) (cf.) - Curculionidae

E' la sola specie del genere per l'Italia centrale e l'avevo pensato anche io. Mi lasciavano solo un po' perplesso i prolungamenti apicali delle elitre, che sono un po' tanto sviluppati rispetto anche agli esemplari che ho in collezione. Ma del resto, non può essere null'altro...!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/