Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lixus (Dilixellus) pulverulentus (Scopoli, 1763) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=32393
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabio Turchetti [ 26/03/2012, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Lixus (Dilixellus) pulverulentus (Scopoli, 1763) - Curculionidae

Di questi ne ho trovata una coppia in copula :oops: speriamo che a qualche Elbano interessino :D :ok:

Lunghezza: 17 mm (13 mm rostro escluso)

P.s. come posso farli fuori senza rovinare lo strato che li ricopre :roll:

Allegati:
DSC03340.JPG

DSC03344.JPG

DSC03343.JPG


Autore:  FORBIX [ 26/03/2012, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lixus sp.

Direi che hai disturbato nell'intimità, una coppietta di Lixus pulverulentus (Scopoli, 1763), specie piuttosto comune.
Se comunque non sai a chi darla e non serve per la tua raccolta, per una coppietta laziale, il posto si trova di certo. :p :p
Per quanto riguarda la pruinosità, purtroppo è molto difficile da mantenere in collezione, onestamente non sono quasi mai riuscito a conservarli perfettamente con la loro colorazione "originale".
Magari qualcun'altro più esperto di me sul mantenimento degli esemplari, potrà darti qualche dritta in più.....e di riflesso imparerei anche io qualche buona tecnica....che mi sarebbe davvero molto utile. :hp: :hp:

Autore:  Andricus [ 26/03/2012, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lixus sp.

Fabio Turchetti ha scritto:
come posso farli fuori senza rovinare lo strato che li ricopre :roll:


Potrebbe funzionare il congelatore :roll:

Autore:  f.izzillo [ 26/03/2012, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lixus sp.

Fabio Turchetti ha scritto:
Di questi ne ho trovata una coppia in copula :oops: speriamo che a qualche Elbano interessino :D :ok:

Lunghezza: 17 mm (13 mm rostro escluso)

P.s. come posso farli fuori senza rovinare lo strato che li ricopre :roll:

Prova così: Un esemplare per provetta. Crea una celletta di un paio di cm sul fondo di una provetta inserendo un Lixus e tappando con un tamponcino (non imbevuto) di carta tipo scottex; quindi all'imbocco della provetta metti un altro tamponcino (non in contatto con il primo) di scottex con tre gocce di etere: tappa la provetta e conserva chiusa per una notte. :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 26/03/2012, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lixus sp.

Io a volte ho adottato questo metodo per questo tipo di insetto, e sembra che funzioni: metti l'insetto in un barattolo insieme a un portanaftalina (quei barilotti trasparenti che contengono la pallina di naftalina delle teche) con dentro del cotone imbevuto di etere. Il portanaftalina fa uscire i vapori che uccidono l'insetto senza però tenerlo a contatto col cotone. Anche il vapore acqueo è minimo e non rovina l'insetto.

Autore:  Fabio Turchetti [ 26/03/2012, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Lixus sp.

Grazie dei consigli proverò a fare così :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/