Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pselactus spadix (Herbst, 1795) - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=32738
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 04/04/2012, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Pselactus spadix (Herbst, 1795) - Curculionidae

Sotto un pezzetto di legno tra i detriti vegetali sul bordo dell'Arrone a pochi metri dalla foce, c'era anche questo Curculionidae.

Lazio, Roma, Maccarese, Foce dell'Arrone, 2.IV.2012, M. Gigli legit

4 mm
Curc_Maccarese_2-IV-2012_4mm_grey.jpg


Autore:  FORBIX [ 04/04/2012, 5:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Lazio

Cossonino di sicuro. :D
Io voto per Pselactus spadix (Herbst, 1795). :p :p

Autore:  Julodis [ 04/04/2012, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Lazio

FORBIX ha scritto:
Cossonino di sicuro. :D
Io voto per Pselactus spadix (Herbst, 1795). :p :p

Grazie Leonardo. Neanche sapevo esistesse, ma vedo che è già il terzo sul Forum. Se ti interessa te lo faccio avere (vieni a Modena?)
Leggendo le altre due discussioni non capisco come viva questa bestia. E' subcorticicola? Legata agli ambienti umidi, o che altro?

Autore:  dichotrachelus [ 04/04/2012, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Lazio

E' un Cossonino, è xilofago e vive in legno morto. Anni o meglio secoli (era certamente lo scorso secolo ;) ) fa ne avevo trovati numerosi esemplari dentro a un vecchio albero cariato. Non ricordo che albero, certamente una latifoglia in un parco cittadino. Si può trovare anche occasionalmente ombrellando o vagliando, ma non mi pare particolarmente comune o abbondante.

Massimo

Autore:  Julodis [ 04/04/2012, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae - Lazio

dichotrachelus ha scritto:
E' un Cossonino, è xilofago e vive in legno morto. Anni o meglio secoli (era certamente lo scorso secolo ;) ) fa ne avevo trovati numerosi esemplari dentro a un vecchio albero cariato. Non ricordo che albero, certamente una latifoglia in un parco cittadino. Si può trovare anche occasionalmente ombrellando o vagliando, ma non mi pare particolarmente comune o abbondante.

Massimo

Grazie Massimo. Allora l'ho trovato per caso in quell'ambiente, magari fluitato durante qualche piena o arrivato con qualche tronco galleggiante.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/