Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pachytychius hordei grandicollis (Waltl, 1835) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=32899 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/04/2012, 20:58 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Pachytychius hordei grandicollis (Waltl, 1835) - Curculionidae | ||
Leggendo questa discussione (viewtopic.php?f=11&t=32876&p=186308#p186308) mi sono ricordato di una decina di piccoli curchi, lunghi appena 2 mm presi in questi giorni nelle spighe di varie graminacee: di cosa si tratta?
|
Autore: | FORBIX [ 08/04/2012, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae da id. |
Dovrebbe essere sempre Pachytychius hordei squamosus (Gyllenhal, 1836), noto anche di Sardegna!! Ma li trovate tutti Voi!?!?! ![]() ![]() ![]() Mi sa che è il momento di andarli a cercare! ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/04/2012, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae da id. |
Grazie Leo! ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Grazie Leo! ![]() ![]() Ho notato anche io che i curculionidi hanno una presa formidabile!!! Sò veramente tosti quando si aggrappano!! |
Autore: | Fumea crassiorella [ 08/04/2012, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae da id. |
Mimmo011 ha scritto: Ho notato anche io che i curculionidi hanno una presa formidabile!!! Sò veramente tosti quando si aggrappano!! Pensa che ho provato più volte a prendere questa specie con l'aspiratore dopo aver 'scarciofato' per bene una spiga: praticamente era più facile aspirare tutta la graminacea che la bestiola: se ne stava quietamente aggrappata senza batter ciglio!!! ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 08/04/2012, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Pensa che ho provato più volte a prendere questa specie con l'aspiratore dopo aver 'scarciofato' per bene una spiga: praticamente era più facile aspirare tutta la graminacea che la bestiola: se ne stava quietamente aggrappata senza batter ciglio!!! ![]() ![]() ![]() Comunque questo qui ha l'aria di essere un "palestrato"!! ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/04/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae da id. |
Mimmo011 ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Pensa che ho provato più volte a prendere questa specie con l'aspiratore dopo aver 'scarciofato' per bene una spiga: praticamente era più facile aspirare tutta la graminacea che la bestiola: se ne stava quietamente aggrappata senza batter ciglio!!! ![]() ![]() ![]() Comunque questo qui ha l'aria di essere un "palestrato"!! ![]() Molti Curculionidi e affini, oltre ad avere una stretta considerevole, hanno pure una spina ricurva all'estremità delle tibie, con cui si aggrappano ancora di più. Certi lo fanno con una tale forza che se ti si aggrappano ad un dito riescono quasi a fare male per quanto stringono (le spine sulle tibie o le unghie riescono quasi a bucare la pelle). Qualcosa di simile fanno pure i Lucanus. |
Autore: | FORBIX [ 09/11/2012, 7:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachytychius hordei squamosus (Gyllenhal, 1836) - Curculionidae |
In accordo con: R. Caldara, 2010 - Note sinonimiche su alcuni Pachytychius con la descrizione di una nuova specie (Coleoptera Curculionidae) - Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 151 (I): 99-104 "Pachytychius hordei grandicollis (Waltl, 1835) stat n. e comb. n. (= Pachytychius hordei squamosus (Gyllenhal, 1836) syn. n.)". ![]() ![]() P.S. - Negli altri post relativi a questa specie, aggiungo una nota nel messaggio originale in modo da non far risalire inutilmente "in cima" tutti i messaggi. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |