Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eupholus schoenherrii mimikanus Heller, 1923 - Curculionidae - Indonesia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=33260 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 20/04/2012, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus schoenherri mimikanus |
Che belli ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 20/04/2012, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus schoenherri mimikanus |
Non necessariamente la femmina è più piccola del maschio, anzi in molte specie è esattamente il contrario. |
Autore: | Umbro [ 21/04/2012, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus schoenherri mimikanus |
Si si infatti, se qualcuno confermerebbe quale si tratta del maschio o femmina sarebbe gradito. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 21/04/2012, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus schoenherri mimikanus |
Julodis ha scritto: Non necessariamente la femmina è più piccola del maschio, anzi in molte specie è esattamente il contrario. Nei fasmidi ad esempio, a parte qualche eccezione, la femmina è più lunga e massiccia del maschio ![]() |
Autore: | Andricus [ 21/04/2012, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholus schoenherri mimikanus |
Mikiphasmide ha scritto: Nei fasmidi ad esempio, a parte qualche eccezione, la femmina è più lunga e massiccia del maschio ![]() Vero, guardate ad esempio gli Extatosoma tiaratum, maschio e femmina sembrano addirittura due specie diverse. Succede anche in molte blatte, ad esempio Byrsotria cabrerai e Therea olegrandjeani. Succede il contrario nelle blatte del genere Gromphadorhina dove i maschi sono molto più massicci. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |