Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=35286
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 11/06/2012, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

Grosso curculionide raccolto durante il recente viaggio in Marocco.
Forse un Cleonino?


Marocco, Jebel Siroua, 25 km W di Tazenakht (Ouarzazate), 1770 m, 15.IV.2012, P. Leo leg.

Lunghezza 18 mm
DSCN2838.JPG


Questo è l'ambiente di raccolta: una gariga molto arida, quasi desertica, a 1770 metri di quota
Siroua_.jpg




:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 13/06/2012, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide Cleonino?

Riporto su nella speranza che qualche esperto di nasoni riconosca questo vistoso curculionide.

:) Ciao
Piero

Autore:  Apoderus [ 14/06/2012, 7:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide Cleonino?

Mi pare materiale di competenza di Fabio (Tala)

:hi:

Autore:  FORBIX [ 14/06/2012, 8:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide Cleonino?

Apoderus ha scritto:
Mi pare materiale di competenza di Fabio (Tala)

:hi:


....o di Massimo (dichotrachelus) ;)

Autore:  tala [ 17/06/2012, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide Cleonino?

Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875

Autore:  Tenebrio [ 17/06/2012, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

Grazie Fabio!

:) Ciao
Piero

Autore:  dichotrachelus [ 18/06/2012, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

Mh... Gonocleonus è un altro genere complicato, che non è mai stato revisionato, e su cui hanno lavorato, dopo Faust, Escalera, Peyerimhoff e Hoffmann. In Marocco c'è G. insignis amenokal Peyerimhoff 1931, ma sono quasi sicuro che questa specie non appartenga a G. insignis amenokal, ci sono caratteri differenziali per elitre e pronoto. Il fatto è che in Marocco ci sono svariate specie ancora da descrivere (ne ho viste ad esempio al Museo di Parigi), e anche questa credo possa essere una delle specie nuove. Non si può comunque fare nulla se non si rivede tutto il genere. Sarò a Parigi a fine novembre per due settimane, e uno dei miei progetti è anche legato ai Gonocleonus. Nel caso dovessi decidere di lavorarci, ti chiederò l'esemplare in studio.

Autore:  Tenebrio [ 19/06/2012, 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

dichotrachelus ha scritto:
Sarò a Parigi a fine novembre per due settimane, e uno dei miei progetti è anche legato ai Gonocleonus. Nel caso dovessi decidere di lavorarci, ti chiederò l'esemplare in studio.
:ok: Ok.

:) Ciao
Piero

Autore:  Daniele Sechi [ 23/07/2013, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

Ciao Massimo, ci sono novità?

Autore:  dichotrachelus [ 23/07/2013, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

Ciao!
eh... non sono riuscito a trvare il tempo di andare a Parigi. Spero di riuscirci entro fine anno. Ma comunque, a parte prendere tutti i dati relativi ai Gonocleonus conservati colà, non so proprio quando potrò prendere in mano il genere per rivederlo in modo proprio. E' uno dei tanti lavori che vorrei fare, ma come non puoi essere in due posti differenti allo stesso tempo, così è difficile portare avanti troppi progetti contemporaneamente...

Autore:  J.C FREEMAN [ 19/02/2017, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

Hello,

I found many specimens of Gonocleonus in the Djebel Siroua. It seems to me it's the same as Leo's. See the pictures below

ImmagineGonocleonus sp by Jean-Cyril FREEMAN, sur Flickr

ImmagineGonocleonus sp by Jean-Cyril FREEMAN, sur Flickr

ImmagineGonocleonus sp by Jean-Cyril FREEMAN, sur Flickr

Best regards to everybody,

Jean-Cyril FREEMAN

Autore:  dichotrachelus [ 20/02/2017, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocleonus insignis Desbrochers, 1875 - Curculionidae

Sure! it really seems to be G. insignis. Leo's specimen was probably old and some characters of vestiture were not clear. Great to have found many specimens! Probably just hatched. Typical for the genus, you never see them, when you see them, there is often plenty! Dj. Siroua is a fantastic place, I hope to be able to organize a further trip there. Can you please give me some more details (even as mp) on collecting date and if possible gps location? I am working on a revision of the genus, and on the Fauna of Morocco of the Cleonini. So these data could be very useful. Maybe if you have some extra specimens, we could arrange an exchange?
Thank you very much!!
Massimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/