Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Barypeithes sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=36331
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 13/07/2012, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Barypeithes sp. - Curculionidae

Sempre a Castel d'Aiano mentre cercavo in un rio asciutto...sotto una delle innumerevoli pietre (infossate) che ho girato, ho notato per sbaglio questo piccolino, davvero caruccio. ;)

Che può essere ? :?

Lunghezza: sui 2 mm. senza naso ....

a curcu01a.JPG



a curcu01b.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 13/07/2012, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide ipo-sasso - Curculionidae

Barypeithes sp.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Loriscola [ 16/07/2012, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide ipo-sasso - Curculionidae

Grazie mille....ed io che pensavo ad un qualche oziorrinco :oops:

Comunque ho avuto la sorpresa di trovarne qualche altro esemplare nelle trappole ad aceto per carabidi...proprio non me lo aspettavo :shock:

Autore:  FORBIX [ 16/07/2012, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionide ipo-sasso - Curculionidae

Loriscola ha scritto:
Grazie mille....ed io che pensavo ad un qualche oziorrinco :oops:


Infatti è pur sempre un Entimino....di un'altra tribù!

Anche se non sono bravo a spiegare le cose, comunque le differenze dovrebbero essere sostanzialmente queste:
Scrobe poste dorsalmente sul rostro e si estendendono fino al bordo dell'occhio.
Rostro provvisto quasi sempre di pterigi.

Omiini-Peritelini-Phyllobiini-Trachyphloeini-Cyphicerini-Nastini-Otiorhynchini.

Scrobe poste lateralmente sul rostro, hanno la forma di piccole scanalature curve che terminano sotto il bordo inferiore dell'occhio.
Rostro sprovvisto di pterigi.

Tanymecini-Cneorhinini-Brachyderini-Polydrusini-Psallidiini-Sitonini-Naupactini-Sciaphilini.

Prego comunque gli specialisti di correggermi se ho scritto stupidaggini. :oops: :oops:
Sto cercando di studiare queste bestie che sono davvero tantissime e tutte complicatissime, quindi abbiate pietà!! :cry: :cry:

Aggiungo che per l'Emilia-Romagna sono segnalate le seguenti specie:

Barypeithes gracilipes (Panzer, 1798)
Barypeithes mollicomus (Ahrens, 1812)

Autore:  Apoderus [ 16/07/2012, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

Leonardo, se decidi di studiare i Barypeithes ti farò avere un po' di esemplari della zona del Lago di Fimon: qualche anno fa raccoglievo i sigari di Deporaus betulae caduti a terra per allevarli; a più riprese ne uscivano decine di esemplari di una specie di questo genere che non ho nemmeno mai provato a determinare.

:hi:

Autore:  FORBIX [ 16/07/2012, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

Apoderus ha scritto:
Leonardo, se decidi di studiare i Barypeithes ti farò avere un po' di esemplari della zona del Lago di Fimon: qualche anno fa raccoglievo i sigari di Deporaus betulae caduti a terra per allevarli; a più riprese ne uscivano decine di esemplari di una specie di questo genere che non ho nemmeno mai provato a determinare.

:hi:


Grazie Silvano!! :lov2:
Per adesso sto cercando di fare un po' di "ordine mentale" per quanto riguarda la famiglia, con risultati che tardano ad arrivare. Dopodiché vorrei concentrarmi su qualche tribù che mi "attizza"....ma devo ancora imparare molto.
...comunque i Barypeithes se ne hai qualcuno in più, un posticino glielo trovo volentieri, anche perchè nella mia raccolta, sotto il cartellino di questo genere, non c'è nulla!!! :cry: :cry:

Autore:  Loriscola [ 16/07/2012, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

...considera di avere anche un esemplare bolognese, ovviamente :birra: (ricordamelo a Modena ;) )
:hi:

Autore:  FORBIX [ 16/07/2012, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

Loriscola ha scritto:
...considera di avere anche un esemplare bolognese, ovviamente :birra: (ricordamelo a Modena ;) )
:hi:

:lov2: :lov2: :lov2:
Allora cerco di darmi da fare con gli Pselaphini da scambiare!! ;) ;) ;)

Autore:  Apoderus [ 19/08/2012, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

FORBIX ha scritto:
i Barypeithes se ne hai qualcuno in più, un posticino glielo trovo volentieri


:ok: Sarai a Modena a settembre?

:hi:

Autore:  FORBIX [ 19/08/2012, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

Apoderus ha scritto:
FORBIX ha scritto:
i Barypeithes se ne hai qualcuno in più, un posticino glielo trovo volentieri


:ok: Sarai a Modena a settembre?

:hi:

Direi proprio di si....se trovo qualche "Follonichese" :lov2: :lov2: di buon cuore che mi da uno strappo!! ;)

Autore:  Cesare Bellò [ 04/05/2019, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

Apoderus ha scritto:
Leonardo, se decidi di studiare i Barypeithes ti farò avere un po' di esemplari della zona del Lago di Fimon: qualche anno fa raccoglievo i sigari di Deporaus betulae caduti a terra per allevarli; a più riprese ne uscivano decine di esemplari di una specie di questo genere che non ho nemmeno mai provato a determinare.

:hi:
Estratti i tuoi esemplari sarei arrivato, grazie Forbix :lov1: , a Exomias sp cf maritimus Formánek, 1904 :hi:

Autore:  Apoderus [ 04/05/2019, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

Grazie mille Cesare.
Forse bisognerebbe creare una discussione diversa.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 09/05/2019, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Barypeithes sp. - Curculionidae

Qui la nuova discussione.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/