Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Otiorhynchus (Baldorhynchus) sp. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=40300
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 07/11/2012, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Otiorhynchus (Baldorhynchus) sp. - Curculionidae

il mio collega chiede aiuto con determinazione

Allegati:
raym.jpg


Autore:  Tenebrio [ 07/11/2012, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Otiorhynchus subgenus Lixorrhynchus

:) Ciao
Piero

Autore:  hypotyphlus [ 07/11/2012, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Il sottogenere Lixorrhinchus, a parte una specie delle Alpi occidentali, comprende specie dell'Italia centromeridionale, di Corsica e di Sardegna;credo si debba ricercare nei sottogeneri Baldorhynchus e Troglorhynchus.

Autore:  Tenebrio [ 07/11/2012, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

:) Marco ha ovviamente ragione: mi sono fatto ingannare dall'habitus senza badare alla provenienza :no1:

:) Ciao
Piero

Autore:  Orotrechus [ 08/11/2012, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Sicuramente un Baldorhynchus. In zona ce ne sono alcune specie perchè endemizzano molto. Occorre guardare il lavoro di Osella:
Un nuovo Troglorhynchus del gruppo del baldensis e brevi considerazioni sistematiche sulle specie affini (Coleoptera, Curculionidae). Verona : Museo civico di storia naturale di Verona, 1968
Se ti interessa posso fotocopiartelo.
Ciao
Mario

Autore:  FORBIX [ 08/11/2012, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Che belle bestie che sono!! :lov3:
Sarebbe importante conoscere la grotta di provenienza. ;)
Comunque dei Monti Lessini, dovrebbero essere state descritte le seguenti specie:

1) Otiorhynchus (Troglorhynchus) prolixus (Rosenhauer, 1847)
2) Otiorhynchus (Troglorhynchus) bericus (Magnano, 1977)
3) Otiorhynchus (Baldorhynchus) amicalis amicalis (Osella, 1983)
4) Otiorhynchus (Baldorhynchus) amicalis cenomanus Colonnelli & Magnano, 2003
5) Otiorhynchus (Baldorhynchus) amicalis caoduroi (Osella, 1983)


Non so aiutarti oltre Jan, non possiedo nessuno dei lavori di descrizione di queste 5 specie/subspecie!! :cry:

P.S. - Oppsss!! Non mi ero accorto della risposta di Mario! Chiedo venia! :oops:

Autore:  Honza [ 08/11/2012, 10:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curculionidae

Orotrechus ha scritto:
Sicuramente un Baldorhynchus. In zona ce ne sono alcune specie perchè endemizzano molto. Occorre guardare il lavoro di Osella:
Un nuovo Troglorhynchus del gruppo del baldensis e brevi considerazioni sistematiche sulle specie affini (Coleoptera, Curculionidae). Verona : Museo civico di storia naturale di Verona, 1968
Se ti interessa posso fotocopiartelo.
Ciao
Mario



Grazie per l'offerta.Sì, sono interessato.

Conosco nome della grotta ,collega non vuole avere problemi (l'ingresso della grotta è chiusa) ,divieto di ingresso alla grotta

Autore:  Orotrechus [ 08/11/2012, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Otiorhynchus (Baldorhynchus) sp. - Curculionidae

Se la grotta in questione è il Bus del Gato, che a quanto mi risulta è chiusa, dovrebbe trattarsi di Baldorhynchus amicalis lessinicus (Osella, 1983).
Eventualmente mandami un mp.
Ciao
Mario

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/