Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Pachycerus madidus Olivier, 1807 (cf.) - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=40576 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Mikiphasmide [ 16/11/2012, 16:44 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Pachycerus madidus Olivier, 1807 (cf.) - Curculionidae | |||
Avevo già messo la foto di questo bel curculionide qui (dove potete vedere come l'ho raccolto), ma nessuno mi ha risposto in merito. Provo a farci una richiesta di determinazione per vedere se si arriva alla specie. 9 mm rostro escluso.
|
Autore: | tala [ 17/11/2012, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Pachycerus sp. |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/11/2012, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Grazie Fabio ![]() ![]() Secondo la Checklist in Italia ci sono solo: Pachycerus borrae F. Solari, 1950 (N) [E] Pachycerus cordiger (Germar, 1819) (N, S, Si, Sa) Pachycerus madidus (Olivier, 1807) (N, S, Si) Pachycerus planirostris (Gyllenhal, 1834) (N, Si, Sa) |
Autore: | Mikiphasmide [ 18/11/2012, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Porto a galla visto che c'è online Dichotrachelus/Massimo Meregalli ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 18/11/2012, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Eheh... chiamato in causa... E' sicuramente un Pachycerus, ma quale non saprei dire senza vedere le squame elitrali. A parte che nessuno ha mai revisionato i Pachycerus europei (tralasciando il lavoro di Solari, che fa più confusione che altro), P. borrae Solari 1950 è un sinonimo di P. segnis (Germar 1824) [nome valido per Curculio cordiger Germar 1819, che è un omonimo] , e anche su P. planirostris ho seri dubbi. Ho fatto due o tre lavori sui Pachycerus extrapaleartici, ma mi spaventa mettere mano su quelli paleartici, che sono molto complicati (a partire dai tipi dei nomi...). Quindi, quella specie è probabilmente P. segnis (se ha praticamente tutte le squame bifide), oppure P. madidus (Olivier 1807) se ha la maggior parte delle squame non bifide. |
Autore: | dichotrachelus [ 18/11/2012, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Checklist dei Pachycerus paleartici (sempre che prima della fine di gennaio non mi venga in mano qualche altro dato che impica delle modifiche...). Nazioni secondo le abbreviazioni del Catalogue of the Palaearctic Coleoptera, ed. Loebl & Smetana. genus Pachycerus Schoenherr, 1823: c.1137 type species Lixus madidus Olivier, 1807 Noctivius Desbrochers des Loges, 1906: 70 type species Lixus segnis Germar, 1824 costulatus Faust, 1890c: 258 A: ES HEB JIL LIA NMO costatulus Csiki, 1934: 52 (Cleonus) [unnecessary RN] desertorum Faust, 1904: 223 A: IN KI KZ TM UZ efflatouni Tewfik, 1942: 171 A: YE hippali Meregalli, 2009: 303 N: EG A: SA latirostris Faust, 1891b: 117 A: KZ UZ madidus Olivier, 1807: 253 (Lixus) E: BU CR FR GE HU IT PL PT RO SL SV SZ albarius Gyllenhal, 1834: 246 obliquatus Faust, 1883d: 199 A: KI KZ UZ obliquans Csiki, 1934: 53 (Cleonus) [unnecessary RN] opimus Gyllenhal, 1834: 185 (Cleonus) N: MO AFR planirostris Boheman, 1829: 129 (Cleonus) E: FR IT segnis Germar, 1824: 398 (Lixus) [RN] E: AR AU BH BU CR FR GE GR HU IT MA MD ME PL PT RO SE SK SL SP ST SZ TR UK YU N: AG MO A: AF CY IN IQ IS TR WS borrae Solari F., 1950: 50 cordiger Germar, 1819: 135 (Curculio) [HN] echii Chevrolat, 1873: 81 maritimus Hustache, 1926: 291 premudae Depoli, 1936: 141 scabrosus Brullé, 1832: 243 scabrosus Gyllenhal, 1834: 246 [HN] sellatus Faust, 1904: 223 A: NP PA ORR simonae Meregalli, 2009: 316 N: MO |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/11/2012, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Grazie Massimo! Per vedere le squame, bisognerà pulirlo da quel zozzume/fango che ha addosso immagino. Idee su come pulirlo senza rovinare le squame? Pennellino e alcool? |
Autore: | dichotrachelus [ 19/11/2012, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Mh... Io sono più rude!! Contenitore tipo Tupperware quasi pieno d'acqua, forno a microonde per 10 minuti a potenza medio-alta (deve bollire ben bene, ma occhio che non evapori l'acqua!!), poi passi in acqua fredda, metti in acqua oppure appoggi in un pezzo di carta assorbente, sotto il binoculare, pennello con setole bianche rigide oppure con setole morbide, dipende dalla robustezza della bestia, intinto in acqua e detersivo e chick chick chick sulle elitre e il protorace - occhio a lavorare con cautela!. Potresti approfittarne per estrarre i genitali, anche se dalla foto credo sia una femmina e se non ricordo male lo sternite VIII non ha differenze tra le specie. Ma di certo lo riesci a preparare bene e bello pulito. Massimo |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/11/2012, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Grazie! Di contenitori in plastica ermetici tipo Tupperware ne ho uno, ma non credo che possa andare in microonde! Cosa posso usare in alternativa? Poi, nel microonde tenendo conto che l'acqua bolle a 100 C°, van bene 120-130 C°? |
Autore: | dichotrachelus [ 19/11/2012, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Ovviamente, il Tupperware lo devi lasciare aperto, se no esplode!! Altrimenti, qualsiasi contenitore di plastica va benissimo. Poi ripulisci il microonde, anche perché l'acqua bollendo schizza ovunque... Si, tarandolo su 120 gradi va bene. Io ne ho comprato uno apposta su un sito di aste, e ovviamente ho preso un modello cinese dal costo irrisorio, che ha solo indicazioni generiche, low, medium e high power... Io utilizzo medium/high e va benissimo. Buon lavoro!! Massimo |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/11/2012, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Fatto! E' venuto bello pulito! Alla fine ho usato un barattolo in vetro per marmellate (senza tappo ovviamente) per evitare di impiastricciare di plastica fusa il microonde ![]() Quindi, visto che parli di squame uniformemente bifide o non bifide, in quali diversi punti del corpo dovrò guardare le squame? Potrò metterne delle foto solo quando avrò il binoculare, però mi metto avanti! ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 19/11/2012, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Mikiphasmide ha scritto: Fatto! E' venuto bello pulito! Alla fine ho usato un barattolo in vetro per marmellate (senza tappo ovviamente) per evitare di impiastricciare di plastica fusa il microonde ![]() Ah ah ah !!! Non ci sono problemi se il contenitore è pieno d'acqua non può fondersi!!! Il microonde scalda l'acqua. Comunque, sono contento che sia venuto bene, bello pulito. E' un sistema efficacissimo. Devi guardare principalmente le squame elitrali, possono per la maggior parte essere lucide e ellittiche, oppure tutte o quasi più corte e chiaramente bifide. Di bifide ce ne saranno comunque. Nel primo caso è (probabilmente) P. madidus nel secondo P. segnis. |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/11/2012, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Curculionidae, Cleoninae o Entiminae? |
Grazie ancora! ![]() Nel caso tu faccia una revisione del genere, l'esemplare è a tua completa disposizione, se mai ti servisse! ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 19/11/2012, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachycerus sp. - Curculionidae |
Metti pure una foto, la migliore che ti riesce, adesso che è pulito. A quel punto ti posso esprimere la mia opinione. Poi se hai una lente contafili dovresti riuscire a vedere comunque le squame. Grazie mille per l'offerta, terrò presente!. Ma non penso proprio che avrò voglia di mettermi a rivedere un casino come questo, anche perché necessiterei di esemplari di tutte le provenienze, recuperandolo dai musei di tutta europa, e poi dovrei guardare ed estrarre centinaia di esemplari. E ho un triste presentimento... Gli esemplari nordafricani (pochissimi, 2-3 visti nei Musei) e della Mesopotamia sono tanto, ma tanto differenti da quelli europei (più di quanto non siano distinguibili P. madidus da P. segnis), quindi andrebbe a finire che dovrei sinonimizzare qualche nome, e nello stesso tempo descrivere come specie distinte popolazioni oggi parte di P. segnis, ma sarebbe un lavoro di almeno un anno... Il livello di conoscenza di questi gruppi è pessimo, in più sono specie molto difficili già di loro. Massimo |
Autore: | Mikiphasmide [ 19/11/2012, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pachycerus sp. - Curculionidae |
Ho provato a fare le foto, ma non penso siano abbastanza nitide da poter apprezzare le squame ![]() PS: Non è che mi puoi aiutare anche qui? ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |