Autore |
Messaggio |
Marco Ferrante
|
Inviato: 20/10/2012, 22:54 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Ieri ho fatto una passeggiata in città con un amico e abbiamo incontrato questo simpatico curculionide ipotizzandone l'identità. Vi allego alcune fotografie (con tanto di misure questa volta  ) sperando che si possa arrivare alla determinazione. Stephanocleonus excoriatus?
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 03/11/2012, 12:07 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
è una delle rare volte che c'è il righello..mi stranizza questo silenzio! 
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 19/11/2012, 16:08 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
curculiofili?? 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 19/11/2012, 22:07 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ne ho ricevuti in regalo una bellissima serie da Fabio Turchetti  e proprio la scorsa settimana, mi sono messo ad estrarli e ad osservarli con maggiore attenzione. Animali tanto belli quanto complicati. La carena al centro del pronoto, mi sembra che si fermi alla fossetta basale e non prosegua nella parte posteriore di quest'ultima. Per me è Coniocleonus pseudobliquus (G. Muller, 1921) = Plagiographus pseudobliquus (G. Muller, 1921) sensu Arzanov, 2006 = Stephanocleonus pseudobliquus (G. Muller, 1921) sensu Anderson, 1988. Come vedi, sono tutti d'accordo sul genere da attribuire a questa specie!! Ora il buon Meregalli mi "bacchetterà" perchè avrò senz'altro sbagliato qualcosa!  P.S. - Se invece ho sbagliato ad osservare la carena del tuo esemplare, allora dovrebbe trattarsi di Coniocleonus nigrosuturatus (Goeze, 1777).
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 19/11/2012, 23:33 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
grazie Leonardo! 
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 21/11/2012, 19:46 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
FORBIX ha scritto: Ora il buon Meregalli mi "bacchetterà" perchè avrò senz'altro sbagliato qualcosa! Non ti bacchetto mai!! Anzi, mi piacerebbe conoscere i Curchi italici bene come te, visto che a forza di vagolare per curchi Cinesi o namibiani ormai non distinguo quasi più un Otiorhynchus da un Apion... Dalla prima foto sembrerebbe di vedere che la carena si ferma all'ingresso della fossetta, ma in realtà lo stesso succede anche in C. excoriatus; comunque, dal disegno generale delle macchie e dalla loro inclinazione propenderei anche io per C. pseudobliquus. Una bella foto di C. pseudobliquus si trova nella checklist dei coleotteri di Malta ( http://www.entomologicalsocietymalta.or ... oleoptera/). Controlla l'esemplare che hai con questa foto. Massimo
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 26/11/2012, 4:38 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
possiamo confermare?? Misurato. 1cm
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/11/2012, 8:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Come vedi, sono tutti d'accordo sul genere da attribuire a questa specie!! Pure qui sul nostro Forum mi pare che non siano tutti della stessa opinione, come vedi!
|
|
Top |
|
 |
dichotrachelus
|
Inviato: 26/11/2012, 10:30 |
|
Iscritto il: 29/08/2011, 10:28 Messaggi: 472
Nome: Massimo Meregalli
|
Si, è lui. In questo caso è più facile stabilire la specie che il genere cui appartiene. Il discorso è complicato. Senza una revisione filogenetica - per nulla semplice nei Cleonini - in cui possibilmente si associno dati morfologici a dati molecolari, i generi non possono essere definiti in modo men che ambiguo. Di sicuro, sicurissimo, ci sono vari generi parafiletici, e forse un paio polifiletici. In questa situazione si aggiungono i lavori di Arzanov, che ha rimescolato le carte sulla base di struttura dei pezzi boccali e dell'endofallo, pubblicati in russo. Contestare questi lavori è abbastanza difficile senza mettersi a rivedere il tutto, e per il catalogo non ho avuto troppa scelta - se non preferire sottogeneri a generi in qualche caso (come questo). Ma tenere Stephanocleonus per tutto, come suggerito da Anderson, non risolve il problema, perché ci sono alcuni piccoli generi asiatici che potrebbero creare problemi di parafilesi se esclusi da Stephanocleonus. E' una situazione estremamente complessa e forse quasi irrisolvibile, e comunque anche tenere separati Coniocloenus e Stephanocleonus è insoddisfacente - forse bisognerebbe spostare tutto un gruppo di specie da Stephano- e inserirle in Coniocleonus, quelle con rostro con carena lineare e singola. Sarebbero però 30 o 40 nuove combinazioni basate su una interpretazione personale, su due o tre caratteri, quindi non applicabile. E d'altra parte, fare una matrice di caratteri per un complesso di oltre 200 specie per ricostruire una filogenesi accettabile è un lavoro improbo. Massimo
|
|
Top |
|
 |
Marco Ferrante
|
Inviato: 26/11/2012, 11:45 |
|
Iscritto il: 06/08/2011, 0:43 Messaggi: 1341 Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
|
Grazie a tutti per l'aiuto e per la perfetta esposizione del problema 
|
|
Top |
|
 |
|