Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aclees foveatus Voss, 1932 - Curculionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=43946 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 24/04/2013, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclees foveatus Voss, 1932 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ovviamente scherzo! ![]() ![]() Senza dubbio la differenza più evidente che noto è effettivamente la scultura del pronoto! |
Autore: | Julodis [ 24/04/2013, 16:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclees foveatus Voss, 1932 |
Ma quante specie di Aclees ci sono? O almeno, quante ne sono state descritte? dichotrachelus ha scritto: Le foto sono quelle che sono, ma le ho fatte nel lontano 2005, con i mezzi che avevo allora Non sono mica male! Quel che manca è solo lo stacking, e la luce poteva essere migliore, ma sono comunque buone. Del resto, le hai fatte con la mitica Nikon Coolpix E4500! |
Autore: | dichotrachelus [ 24/04/2013, 16:55 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Aclees foveatus Voss, 1932 | |||||
In collezione Faust c'è questa specie, etichettata Aclees poricollis Faust, un nome che non ho trovato da nessuna parte, quindi si tratta quasi certamente di un nome in litteris. Anche questa è molto simile alla specie che è stata introdotta in Europa. E' certamente affine ad A. foveatus, e in effetti potrebbe anche rientrare nel campo di variabilità di A. foveatus - bisognerebbe guardare i genitali. Non trovo più il file con l'indicazione della località di cattura di questo esemplare, ma posso facilmente chiederla. E' vero che il pronoto è qui più scolpito, ma ci sono esemplari italiani con i punti nella sona dorso-laterale inseriti in brevi solchi. Il disco e la parte dorso-anteriore, sono molto simili tra questi e la specie italica. Ricontrollando bene, posso escludere tranquillamente che la specie introdotta sia A. porosus, che differisce sensibilmente in vari caratteri. Direi che per la specie italiana la determinazione al momento migliore sia Aclees sp. cf. A. foveatus Voss. Massimo
|
Autore: | dichotrachelus [ 24/04/2013, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aclees foveatus Voss, 1932 |
Julodis ha scritto: Ma quante specie di Aclees ci sono? O almeno, quante ne sono state descritte? Allora, l'ho messo in un altro post, ma devo aggiungere un sito... Aspetta... Ecco qua: Il genere non è mai stato oggetto di una revisione, ci sono 28 specie citate da EOL, 23 da ION e 19 da Wtaxa (nessuna lista è completa, credo comunque che le specie validamente descritte siano al massimo 25-30, parte però sono africane). dichotrachelus ha scritto: Le foto sono quelle che sono, ma le ho fatte nel lontano 2005, con i mezzi che avevo allora Julodis ha scritto: Non sono mica male! Quel che manca è solo lo stacking, e la luce poteva essere migliore, ma sono comunque buone. Del resto, le hai fatte con la mitica Nikon Coolpix E4500! Quella macchina era davvero mitica!!! Ho fatto oltre 60mila foto! E è andata bene fino alla fine, quando poi slittava lo zoom, si erano mangiati gli ingranaggi. Ce l'ho ancora, ma ovviamente non è più utilizzabile e non vale la pena ripararla. Massimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |