Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Torneuma deplanatum deplanatum (Hampe, 1864) CF. - Curculionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=240&t=44456
Pagina 1 di 2

Autore:  Loriscola [ 14/05/2013, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Torneuma deplanatum deplanatum (Hampe, 1864) CF. - Curculionidae

Questi piccoli curculionid li ho trovati sotto pietra, aggrappati sul lato inferiore del sasso; un paio di individui mi sono poi "cascati" nella bacinella ;) Dovrebbero essere del genere Tournema, credo :oops:

Lunghezza senza rostro: 3 mm. circa (questo che è decisamente il più grande)

Torneuma Pellegrino 03.IV.13  3mm.JPG


Autore:  FORBIX [ 15/05/2013, 2:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Purtroppo su questo tipo di bestie ho potuto mettere le mani e gli occhi pochissime volte (ma proprio poche). :cry:
Penso che sia utile anche la visione ventrale e sicuramente l'estrazione. ;)
Comunque ad occhio potrebbe essere Torneuma deplanatum deplanatum (Hampe, 1864) o Torneuma ficuzzense Stüben, 2007.
Un po' più ad ovest, è stata però recentemente descritta una bestia mooolto più interessante. :p :p
Giusto per togliermi il dubbio, gliela faresti :lov2: una foto "ventralmente" con particolare riguardo al solco prosternale? ;)

Autore:  Loriscola [ 15/05/2013, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Ci guarderò :ok:
Comunque ho notato che nel lavoro inviatomi la bestiola non presenta quella particolare copertura argentea (si intravvede nella foto), che invece è presente nella "torneuma" algerina, ad esempio.


:hi:

Autore:  dichotrachelus [ 15/05/2013, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Anche la visione laterale, e dettagli del capo. Confermi che è anoftalmo? Non ha la faccia di T. deplanatum.

Autore:  FORBIX [ 15/05/2013, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Avevo infatti mandato un lavoro a Loris relativo alla descrizione di Paratyphloporus ericeensis.......era questo il mio dubbio! :?
Che sarà però facilmente risolvibile potendo osservare la presenza e la "consistenza" del solco prosternale. :oops:

Autore:  dichotrachelus [ 15/05/2013, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Mmhhh.. Non mi pare un P. ericeensis, troppo differente, anche se potrebbe comunque essere un Paratyphloporus. Bisogna vederlo di sotto.

Per queste bestie converrebbe utilizzare cartellini triangolari ed incollare trasversalmente sulla punta del cartellino. O, in alternativa, fare una incisione nel cartellino rettangolare in modo che il prosterno sia facilmente visibile senza ogni volta dover staccare l'esemplare.

Massimo

Autore:  Loriscola [ 15/05/2013, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Salvo errori dovuti all'esasperazione (con esemplari "testardi" :x) solitamente sono molto molto parco con la colla....
Vedrò di soddisfare la vostra curiosità in tempi......decenti :oops:
Comunque questo è l'esemplare più grande, non vorrei che gli altri, più omogenei siano un'altra cosa :?

A breve, dovrebbero arrivare altre gustose bestioline nasute ;)

:hi:

Autore:  dichotrachelus [ 15/05/2013, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Loriscola ha scritto:
Comunque questo è l'esemplare più grande, non vorrei che gli altri, più omogenei siano un'altra cosa

Beh, sono molto caratteristici, di sicuro basta dare uno sguardo per vedere se si tratta della medesima specie. A me è successo di trovare più di una specie di Torneuma assieme, vagliando. Ma si riconoscono sempre abbastanza bene. Poi, questo in particolare, non rassomiglia proprio a nulla che abbia mai visto.

Autore:  FORBIX [ 15/05/2013, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Una cosa è certa, se di Paratyphloporus si tratta (e ne sono quasi convinto ;) ) ....e se non è l'ericeensis....allora presumo che bisognerà oscurare anche questa!!! :hp: :hp:
Ah Loris!!!!!........ma come fai!?!?! :lov2: :lov2:

Autore:  dichotrachelus [ 15/05/2013, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Comunque, bisogna vederlo da sotto, tutti i Crypto, e in particolare i Torneuma e affini, devono essere messi in modo che li si possa sempre esaminare al volo di sopra, di sotto e di lato. La parte di studio in questi casi deve superare il desiderio estetico. Quello potrebbe anche essere uno Pseudotorneuma, ci sono varie specie in Algeria, quindi la presenza in Sicilia non sarebbe particolarmente strana. O anche un Torneuma deplanatum, che in fondo è abbastanza frequente in Sicilia, anche se il protorace è più ristretto in avanti, e anche abbastanza differente, e il rapporto lu pronoto/lu elitrale minore (le elitre sono più corte e larghe, rapporto lu/la 1.67 contro circa 1.85 di T. deplanatum nelle sue varie sottospecie.
Attendiamo fiduciosi qualche altra foto!! E se è un maschio (o se ci sono maschi disponibili) estrazione. I genitali di T. deplanatum sono abbastanza caratteristici.
Massimo

Autore:  FORBIX [ 15/05/2013, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

dichotrachelus ha scritto:
Comunque, bisogna vederlo da sotto, tutti i Crypto, e in particolare i Torneuma e affini, devono essere messi in modo che li si possa sempre esaminare al volo di sopra, di sotto e di lato. La parte di studio in questi casi deve superare il desiderio estetico. Quello potrebbe anche essere uno Pseudotorneuma, ci sono varie specie in Algeria, quindi la presenza in Sicilia non sarebbe particolarmente strana. O anche un Torneuma deplanatum, che in fondo è abbastanza frequente in Sicilia, anche se il protorace è più ristretto in avanti, e anche abbastanza differente, e il rapporto lu pronoto/lu elitrale minore (le elitre sono più corte e larghe, rapporto lu/la 1.67 contro circa 1.85 di T. deplanatum nelle sue varie sottospecie.
Attendiamo fiduciosi qualche altra foto!! E se è un maschio (o se ci sono maschi disponibili) estrazione. I genitali di T. deplanatum sono abbastanza caratteristici.
Massimo

:ok: :ok: :ok: :ok:
Vorrei solo poterli osservare più spesso sotto il binoculare! :lov3: :lov3:
Ormai da molto tempo, tutti i Crypto che trovo li estraggo, che siano maschi o femmine, non fa differenza ;) ... anche se in molti generi le femmine vengono prese poco in considerazione. :cry: :cry:
Sto impazzendo con una Echinodera/Ruteria (femmina) e forse da solo non ne verrò mai a capo!! :cry: :cry:

Autore:  Loriscola [ 15/05/2013, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

...ho fatto queste, spero possano aiutare.

aa torneuma1a.JPG


aa torneuma1c.JPG



un crop:
aa torneuma1d.JPG



altri due esemplari

aa torneuma2.JPG


aa torneuma3.JPG


Autore:  FORBIX [ 15/05/2013, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Il ricettacolo mesosternale del rostro mi sembra presente, quindi non dovrebbe essere una Pseudotorneuma.
Restano due possibilità e, se Massimo non mi bacchetta, :lov2: provo a spiegare quali dovrebbero essere i caratteri differenzianti i due generi, sempre se ho capito bene :oops: :oops: :

Paratyphloporus = in questo genere, il canale prosternale, dovrebbe essere più o meno profondo ma ha la caratteristica di "abbassarsi" di netto verso il ricettacolo mesosternale.

Torneuma = in questo genere invece la profondità del canale prosternale, è costante per tutta la lunghezza, ed il ricettacolo si trova allo stesso livello, senza formare alcun "scalino".

Loris ti mando in privato delle immagini per farti vedere meglio il carattere. ;)
Non credo di poterle mettere sul forum, perchè credo siano protette da copyright.
Vista così, a me sembra Torneuma. :? :?

Massimo, se ho sbagliato qualcosa non infierire. :lov2: :lov2:

Autore:  Loriscola [ 16/05/2013, 7:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Con le immagini inviatemi da forbix, da profano io direi senza dubbio alcuno Torneuma sp. :D
Quale sp. sia, è poi tutt'altra faccenda.....guardando il sito curculio (sempre da ignorante), non riesco a vedere grosse somiglianze con la T. deplanatum, ma girovagando in rete, in questo bel lavoro sui nasuti anoftalmi mondiali:


http://www.senckenberg.de/files/content ... 31-365.pdf

Si vede a pag. 357 proprio la Torneuma deplanatum.....e onestamente mi sembra proprio lei. :?

:hi:

Autore:  Apoderus [ 16/05/2013, 9:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Torneuma sp. - Curculionidae

Sulla bestiolina non ho la competenza per pronunciarmi, ma ho guardato con interesse il lavoro che hai proposto: che splendide specie! e chissà cosa pensano i nostri puristi della preparazione sul sistema illustrato (esemplari incollati con l'elitra destra sulla punta di uno spillo :shock: ).

:hi:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/